La vite più antica del mondo è in Alto Adige
La vite più antica del mondo è in Alto Adige
In Italia e più precisamente in Trentino Alto Adige abbiamo la fortuna di possedere ancora le vite più grande e più antica del mondo: stiamo parlando della vite Versoaln, che proprio di recente è stata festeggiata in occasione della prima Festa della fioritura. La vite Versoaln è collocata ai piedi di Castel Katzenzungen di Prissiano, comune sito nella provincia di Tesimo nel Meranese, dove cresce in modo rigoroso a 600 metri di altitudine. La vite più antica del mondo lascia sviluppare le sue fronde per oltre 300 metri quadrati e ad oggi ha compiuto la bellezza di 350 anni. Nel 2004 il Trentino Alto Adige ha potuto proprio costatare scientificamente l’età della vite più antica del mondo grazie al dendrologo conosciuto a livello internazionale e professore dell’Università di Goettingen – in Germania – M. Worbes.
La preziosità della vite più antica del mondo in Italia
Grazie a questa preziosa produzione caratteristica per l’appunto del Trentino Alto Adige è possibile produrre, durante un anno, dalle 75 alle 120 bottiglie di vino in edizione limitata. La vite più antica del mondo, difatti, dà vita ad un vino pregiato di qualità autoctona, che è ottenuto anche grazie all’utilizzo di una pergola di castano e di larice che sostiene proprio il peso delle sue fronde.
Osservando da vicino il vino che si ottiene dalla vite Versoaln è possibile constatare che la bevanda che si ottiene è un vino fruttato, caratterizzato da una struttura di acidità leggera. Le sue origini affondando addirittura al 1244, anno in cui se ne parlò per la prima volta grazie a Henricus de Cazanzunge.