L’ABC dell’etichetta: le bevande
Dal momento che il conto alla rovescia per il Natale è iniziato, vogliamo darvi qualche consiglio relativo all’etichetta, a come ricevere gli ospiti, come farli accomodare e come servirli. In questo articolo vogliamo approfondire l’argomento delle bevande. Come si offrono e come si servono?
L’acqua minerale
Non deve mancare ma e dev’essere abbondante. Se siete abituati a bere acqua a temperatura ambiente, tenetevi questa abitudine per i pranzi quotidiani; se avete ospiti a pranzo, l’acqua deve essere bella fresca, ma ovviamente non ghiacciata. Evitate di mettere in tavola la bottiglia dell’acqua minerale, ma travasatela in una più elegante caraffa. Mettete comunque a disposizione del ghiaccio per chi desideri l’acqua più fredda.
Il vino
Regola generale: è il padrone di casa che deve offrire e versare il vino. Il vino si versa alla destra del commensale, al contrario dei piatti che vanno serviti da sinistra.
Il vino bianco e rosato
Va tenuto in frigo prima di essere servito, e va stappato al momento.
Il vino rosso
Si serve a temperatura ambiente, e va aperto prima dell’inizio del pranzo, in modo che abbia tempo di ossigenarsi e liberare tutti i suoi aromi. Bene se avete un decanter.
Lo spumante
Anche lo spumante va tenuto in frigo ed aperto al momento. Una volta portato in tavola, sarebbe bene tenerlo in un secchiello del ghiaccio. Servitelo nelle flute.