Tra i dolci tipici della tradizione dolciaria italiana vediamo per l'appunto le chiacchiere. Le chiacchiere sono dolci legati direttamente ai festeggiamenti durante il periodo di Carnevale. La forma delle chiacchiere assume quella di una striscia con bordatura zig-zag, a volta attorcigliata per formare un nodo. Le chiacchiere si preparano con un semplice impasto costituito dalla farina che poi può esser cotto in olio bollente oppure, per chi desidera una versione più light e digeribile, in forno. A fine cottura una pioggia di zucchero a velo le rende ancora più appetitose e belle da vedere. Se rientrate nel girone dei golosi, potrete sostituire lo zucchero a velo con del cioccolato sciolto e aggiunto a fili sopra alle sfoglie croccanti. Il risultato finale sarà senz'altro molto appetitoso, con una proposta che né grandi né piccini potranno fare a meno di gustare per Carnevale. Scoprite insieme a noi come preparare le chiacchiere!
Disponete la farina a fontana, disponetevi al centro: lo zucchero, un pizzico di sale, l'olio di oliva, la scorza d'arancia, il liquore e le uova. Lavorate il tutto con le mani fino a ottenere una pasta morbida ma compatta. Copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, stendetela in una sfoglia con uno spessore di mezzo cm. Ricavate le forme che più preferite con una rotella: rombi per i tipici cenci toscani, rettangoli con un taglio al centro per le tradizionali chiacchiere. In questo caso dovrete, appunto, realizzare dei rettangoli, praticare un taglio al centro con la rotella e incrociare al suo interno una delle due estremità. Friggete le chiacchiere in abbondante olio caldo e scolatele su carta assorbente. Quando saranno fredde cospargetele di zucchero a velo.
L'hai preparata? Raccontalo!