Ogni festa ha bisogno di qualche buona preparazione per invogliare i nostri ospiti a sedersi con piacere alla tavola, condividendo con noi il piacere di una giornata in compagnia, durante la quale stare insieme per raccontarsi un po' di tutto e di più: questo è vero, in particolar modo, soprattutto con quelle feste speciali quali il Natale e il Carnevale. Per queste occasioni, infatti, abbiamo creato una ricetta molto invitante e dal nome insolito, vale a dire, dell'arrosto Arlecchino: a partire da una frittata di spinaci, un bel peperone rosso e una foglia di radicchio, possiamo rendere allegra questa preparazione. Per quanto riguarda poi la carne, non dovete sentirvi in alcun modo in dovere di acquistare a tutti i costi del vitello: potreste sicuramente optare anche per del tacchino, oppure, del maiale senza rinunciare in questo modo al piacere di mangiare il vostro arrosto arlecchino, pur tuttavia senza dovervi svuotare le tasche.
Preparare una frittatina con un paio di uova, 50 gr di spinaci, una manciata di grana e una presa di sale. Tenerla da parte. Tagliare i peperoni, privarli dei semi, lavarli e sbollentare le falde in acqua e aceto. Tenere da parte. Srotolare la carne, salarla e peparla. Aggiungere la frittata, i peperoni, il prosciutto e il formaggio e il radicchio. Arrotolare bene e legare stretto. Rosolare l'arrosto in padella. Trasferirlo quindi in una pirofila da forno con un pò di vino bianco. Coprire bene con l'alluminio ed infornare a 200 gradi per 1 ora. Terminata la cottura, togliere l'arrosto dal forno, avvolgerlo nell'alluminio e tenerlo da parte. Quando sarà freddo potrete affettarlo, riscaldarlo e servire con la salsina di cottura eventualmente fatta restringere sul fuoco con un cucchiaino di farina.
L'hai preparata? Raccontalo!