stracotto di pecora

Ingredienti

un agnellone intero, da 25-30 chili, uno-due chili di sugna, mazzetto di salvia, rosmarino

Fai la spesa dal nostro shop online

Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

la cottura assomiglia a quella dell'agnello "a cotturo" della tradizione di transumanza, eseguita nel paiolo di rame. l'agnello (o pecora, o castrato), tagliato a pezzi, viene aggiunto di grasso (servirà per la conservazione) e cuoce nel paiolo a fuoco lentissimo, di legna, per cinque o sei ore, fino a diventare tenero. viene mangiato in famiglia e in comunità in tutte le occasioni di festa (un tempo prendendo i pezzi caldi direttamente dal paiolo), accompagnando con ricotta affumicata (oggi con formaggio parmigiano grattuggiato) e polenta. le parti restanti vengono salate e conservate sotto grasso per esser mangiate successivamente, a "merenda", a temperatura ambiente, accompagnate da patate lesse.
è una tradizione, nella sua specialità , limitata alle valli di corteno golgi, in alta val camonica, dove storicamente si è sviluppata una razza di ovini locale, di taglia piccola, "cortenese", che sta lentamente degenerando in quanto si incrocia con maschi di razza bergamasca, di stazza più forte. è pietanza originata probabilmente tra il 750 e il 1000, in epoca di occupazione del passo alpino da parte di genti ungare e saracene, ma pare che entri nell'uso corrente solo alla fine dell'ottocento, per iniziativa di emigrati albanesi. di fatto, per la popolazione locale, è ancora il piatto della festa di famiglia. l'etimologia risalirebbe a "huz" (ungherese), o a "cutsch" o "hus" (slavo), col significato di carne condita.