Cosa succede quando i prodotti dell'orto di casa propria si uniscono con la freschezza di un pesce appena pescato, nel segno della tradizione, seguendo i preziosi consigli culinari di una nonna che, da sempre, è un oracolo della cucina non solo in Italia ma anche nel resto del mondo? Ebbene si rischia sempre di vedersi ripulire piatti e pentole, soprattutto, quando gli invitati sono dei veri ghiottoni ed apprezzano le ricette gustose, dove profumi e sapori regalano sensazioni uniche: ecco perché, quando vi cimenterete tra i fornelli per preparare le seppie con i piselli, dovrete sicuramente abbondare con le quantità. Questo piatto si può infatti gustare semplicemente con il pane, oppure, come accade in alcune regioni del Settentrione, anche con dell'ottima polenta, sebbene le stesse si possano poi mangiare anche in bianco, o infine, anche condendole con della fresca e gustosa salsa di pomodoro. Non vi è mai capitato di gustare questo eccelso abbinamento tra seppie e piselli? Fatelo prima di proporre questa ricetta ai vostri invitati!
Pulite le seppie dalla pelle, dalle interiora, dagli occhi e dalla bocca. Sciacquatele bene sott'acqua corrente e lasciatele insaporire con uno spicchio d'aglio a pezzi, un po' d'olio, del sale e pepe.
Preparate i piselli: tritate la cipolla, e fatela scaltrire in padella. Aggiungete i piselli e fate saltare per qualche minuto. Salate e aggiungete il succo del lime e la buccia. Aggiungete un po' d'acqua e finite la cottura. Quando l'acqua sarà evaporata, aggiungete il prezzemolo e spegnete il fuoco.
Per le seppie: scaldate una padella (o una piastra) e piastrate le seppie cuocendole per 10 minuti per lato a fiamma molto alta.
Servite facendo un letto di piselli con tre seppie a testa adagiate sopra.
L'hai preparata? Raccontalo!