Ci sono specialità che sono perfette per condividere il piacere della tavola in modo leggero e piacevole, soprattutto, nel momento in cui l'estate ha fatto finalmente il suo arrivo e si appresta a regalare delle belle e calde giornate, durante le quali è meglio concedersi dei piatti un po' meno sostanziosi, anche se ciò non significa che si debba rinunciare al gusto. Oggi vi presentiamo una ricetta tipica dell'Emilia-Romagna, i famosi tortelli di erbette alla parmigiana, una preparazione perfetta proprio durante l'estate: e in effetti, in questa regione questa pietanza viene servita durante la festa di San Giovanni, che cade proprio il terzo giorno della stagione estiva, cioè il 23 giugno. Il connubio di profumi e sapori creato dalla pasta, unitamente alla ricotta e le erbette, regalerà ai vostri ospiti tutta l'esclusiva bontà di una pietanza ben equilibrata, che se consumata accompagnandola con del buon vino bianco emiliano, offrirà un risultato ancor più prezioso.
Preparate la pasta all'uovo e mettetela da parte.
Per la farcia:
Lavate le erbette e togliete i gambi duri, poi fatele lessare per circa 10 minuti in acqua bollente.
Scolatele e strizzatele per bene, poi mettetele in un recipiente alto e stretto.
Aggiungete l'uovo, il sale, il pepe, la ricotta, la noce moscata e il grana e con un frullatore ad immersione, frullate per bene il tutto.
Tirate l'impasto con una pastaiola, come a fare delle lunghe lasagne.
Infarinate bene il piano di lavoro e adagiatevi sopra le vostre sfoglie di pasta.
Ora posizionate un cucchiaino di farcia, o poco meno, al centro della pasta ogni 2cm, poi con una seconda sfoglia di pasta, coprite.
Con le dita girate tutt'intorno la farcia in modo da far uscire eventuali bolle d'aria e da sigillarla dall'acqua.
Con un coppapasta o con un oggetto per tagliare, tagliate i tortelli della forma che più vi aggrada (io ho scelto quadrata e zigrinata), cospargeteli di farina e metteteli da parte in un piatto ben cosparso di farina e largo.
Fateli cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata e mentre cuociono fondete del burro in una padellina.
Quando saranno cotti servitene circa 8 a porzione e cospargeteli con burro fuso e una bella grattugiata di grana.
![]() |
Stendere le sfoglie di pasta all'uovo e mettere al centro tanti pallini di farcia, quanti tortelli si vuole ottenere. Chiudere quindi con un'atra sfoglia.
|
L'hai preparata? Raccontalo!