La Prova del Cuoco del 7 gennaio 2020
Simona da Napoli e Luca da Asti sono i due concorrenti che si sfideranno questa settimana insieme ai concorrenti che cercheranno di aggiudicarsi lo scontro del giorno.
La Gara iniziale
tema: il calzone
1° scontro
Calzoncini fritti ricotta e pere di Sal De Riso
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 300 g di acqua
- 14 g di sale marino
- 4 g di lievito di birra fresco
Per il ripieno:
- 200 g di scarole
- 80 g di alici
- 80 g di olive
- 30 g di capperi
- 30 g di pinoli
- 20 g di uva passa
- 100 g di scamorza
- 100 g di provolone
- 100 g di provola affumicata
- olio evo, formaggio grattugiato, pepe, aglio, uova, peperoncino qb
PREPARAZIONE
- Unire l’acqua con la farina, sale e lievito fresco in una scodella;
- Impastare il tutto per alcuni minuti;
- Mettere la massa ottenuta in un recipiente chiuso e poi far riposare per 1 ora;
- Compattare per formare una palla grossa da 800 grammi circa;
- Mettere questa pagnotta in un contenitore asciutto e chiuderlo per farlo lievitare 7 ore ancora a temperatura ambiente;
- Nel mentre preparare i formaggi;
- Stufare in padella la scarola con olio e aglio – poi da togliere – e aggiungere olive e acciughe;
- Proseguire cuocendo lentamente;
- Preparare il forno caldo e spianare la pagnotta da 800 grammi fino ad ottenere un diametro di 50 centimetri;
- Mettere i formaggi nel centro e poi condire con un po’ di olio;
- Aggiungere la scarola rosolata insieme ad altre olive denocciolate, alici a pezzetti, pinoli, capperi e uva passa;
- Chiudere l’impasto con l’altro lato non coperto;
- Schiacciare con i polpastrelli formando una mezzaluna;
- Posizionare il calzone su una teglia con carta da forno;
- Spalmare la metà della parte superiore con un mix di olio evo e formaggio grattugiato, così da renderlo croccante;
- Spennellare l’altra parte con il bianco e rosso d’uovo sbattuti con una forchetta;
- Cuocere a 230°C per 13-15 minuti e servire tagliando a 6 spicchi;
Calzone al forno sciué sciué di Gino Sorbillo
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 10 g di sale
- 100 g di uova intere
- 20 g di olio aveo
- 180 g di acqua
- 10 g di lievito di birra
Per le pere cotte:
- 150 g di pere
- 40 g di zucchero
- 10 g di infuso all’aroma di Rhum
- 10 g di amido di mais
- 1/2 bacca di vaniglia bourbon
- succo di limone, olio evo qb
Per il ripieno:
- 500 g di ricotta di bufala
- 150 g di zucchero
- 1/2 bacca di vaniglia
- 50 g di granella di nocciole
- 150 g di pere cotte a cubetti
PREPARAZIONE
- Mettere la farina a fontana ed aggiungere ili lievito già sciolto nell’acqua;
- Proseguire con l’olio, l’uovo e sale;
- Impastare bene e poi far raddoppiare l’impasto;
- Formare dei panini piccoli da 60 grammi circa e farli raddoppiare nuovamente fino a raddoppiare a temperatura ambiente, coperti con canovaccio umido;
- In padella mettere un po’ di olio a scaldare e poi aggiungere la pera già tagliata a cubetti;
- Unire poi lo zucchero e mischiare l’amido di mais, facendo andare per qualche minuto;
- Aggiungere il succo di limone e l’infuso di rhum con la vaniglia;
- Stendere la pasta e fare dei dischi;
- Mettere nel centro il ripieno e formare il calzone, schiacciando bene i bordi con il palmo della mano;
- Friggere a 180°C in olio abbondante;
- Passare nello zucchero semolato appena fritti;
La squadra del pomodoro si aggiudica questo scontro e la penalità va alla squadra del peperone, con Cristian Bertol.
ABC della pasta di Alessandra Spisni
Oggi, insieme ad Alessandra Spisni, impariamo a preparare i nidi di tagliatelle. È necessario preparare una classica sfoglia, tirarla, asciugarla ( i bordi si increspano). Arrotolare la pasta e poi tagliare le tagliatelle con il coltello. Poggiare la pasta sulla mano e poi girare sempre, senza far girare la pasta; dovrà far passare l’aria. Far asciugare i nidi, poi girare dall’altro lato e si può conservare in frigo, freezer o all’aria con un canovaccio sopra.