La puntata de La Prova del Cuoco del 4 gennaio 2019
A La Prova del Cuoco del 4 gennaio 2019 si parla di aglio.
Va dove ti porta il cuoco
Bagna cauda alla piemontese di Diego Bongiovanni
INGREDIENTI
Per 4 persone
- 8 acciughe sotto sale
- 4 teste d’aglio
- 600 ml di olio evo
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 cardo gobbo di Nizza Monferrato
- 1 topinambur
- 1 cavolo verza
- 1 barbabietola rossa
- peperoni rossi, cipollotti, patate cotte, indivia
PREPARAZIONE
- Mettere le acciughe in vino rosso e poi pulirle;
- In questa maniera, si elimina la sapidità e si insaporiscono;
- Tagliare gli spicchi d’aglio a metà e togliere l’anima;
- Tagliare l’aglio a fettine e metterlo in pentola con olio e farlo andare molto lentamente;
- Aggiungere l’olio non tutto insieme e far andare inizialmente per 10 minuti mescolando un po’ per volta;
- Una volta che l’aglio è in poltiglia, aggiungere le acciughe e farle sciogliere sempre a fuoco basso;
- Aggiungere l’ultima parte di olio evo e far andare per 30-35 minuti a fuoco bassissimo;
- Si ottiene così una salsa;
- Bollire tutte le verdure invernali che vi piacciono ed accompagnare con la salsa;
Costo dell’aglio al kg: a Firenze a 7 euro, a Vicenza da 5.50/7.50 euro ed a Napoli da 6/8 euro.
Aglio: tutti i modi per usarlo in cucina
L’agronomo Augusto Tocci ci parla dell’aglio e le varietà sono diverse, ma quelle che vanno di più è il bianco ed il rosso che solitamente si importa, anche se c’è a Sulmona. A cosa fa bene? Nel 1800 era considerato un antibiotico; ha un’influenza sulle arterie ed abbassa la pressione. È in grado di mandare via i funghi. Quando è di qualità? Quando è tosto e non comincia a germogliare, perché perde la sua originalità. Per attenuare l’odore dell’aglio cosa si fa? Si deve masticare il prezzemolo!