La puntata de La Prova del Cuoco del 25 gennaio 2019

Spread the love

La Prova del Cuoco

A La Prova del Cuoco del 25 gennaio 2019 prepariamo i piatti del giorno con la trota

Va dove ti porta il cuoco

Trota in carpione di Diego Bongiovanni

INGREDIENTI

Per 4 persone:

  • 1 kg di trota
  • 1 zucchina
  • 150 g di farina
  • 2 uova
  • 400 g di pane grattugiato
  • 500 g di vino bianco
  • 100 ml di acqua
  • 2 cipolle bianche
  • 2 spicchi di aglio
  • olio di semi di girasole, salvia qb.

PREPARAZIONE

  • Sfilettare la trota ed ottenere il filetto;
  • In padella, mettere un goccio di olio evo;
  • Unire cipolla e due spicchi d’aglio in camicia e rosolare a fuoco alto;
  • Aggiungere abbondante salvia pulita ed aceto di vino bianco e vino bianco;
  • Aggiungere anche l’acqua per allegerire il carpione;
  • Sbattere un uovo per la panatura;
  • Passare in farina, uovo e pangrattato la trota con la pelle;
  • Tagliare le zucchine a becco e friggere anche queste;
  • Salare il carpione e far bollire leggermente;
  • Far sgocciolare su carta assorbente la frittura;
  • Si può anche far riposare per il giorno dopo;
  • Mettere la frittura in una scodella ed aggiungere sopra il carpione caldo;
  • Lasciare per 1 giorno almeno in frigo;

Un kg di trota: a Rimini 6 euro, Venezia 5/8 euro, Grosseto 9/10 euro ed a Bari da 8/10 euro.

LEGGI ANCHE  La ricetta dei gnocchetti colorati cicorietta e pancetta di Alessandra Spisni

Trota: tutti i modi per usarla in cucina

Oggi con Davide Valsecchi si parla di trota: in pescheria si trovano principalmente trota salmonea, trota fario e trota marmorata con una livrea che ricorda proprio il marmo. In generale, si può grigliare, ma anche cuocere in forno. Il salmone e la trota fanno parte della stessa famiglia, quindi è meglio promuovere la trota che è nostra, ma è ecosostenibile, carne più magra e gusto più delicato. La trota si abbina perfettamente con le patate, ma anche con un po’ di agrumi. Quando è di qualità? Se si riesce a reperirle pescate è meglio, deve essere ricca di vischiosità/muco sopra che è sintomo di freschezza, occhio scuro e lucido verso l’esterno e profumo delicato. Tra trota e trota salmonata è abbastanza: da noi la trota salmonata è allevata, con il cibo che viene dato e diventa colorata. La trota si può conservare in frigo, in un sacchetto per ghiaccio e si può tenere per 24 ore. Per la trota in umido è meglio usare i filetti per farli insaporire bene; per i maltagliati, invece, a tocchetti per un ragù di trota. Per la versione grigliata è meglio tenerla intera per avere la carne succulenta e gustosa. La trota si può congelare? Sì, però bisogna asciugarla bene per non creare i cristalli che rompono la fibra, per un massimo di 3 mesi. La pelle della trota è ricca di omega 3? Vero, possiamo mangiarla, ma anche la carne ne é ricca. La trota è meno pregiata dell’orata? Falso, la trota è pregiata ugualmente. La trota fa bene nelle diete? Vero, fa bene ed anche chi soffre di colesterolo può mangiarla.

LEGGI ANCHE  Lunedì 9 maggio 2016 a La Prova del Cuoco

Duello all’italiana

Il riso alla pilota mantovano è il piatto del giorno che preparano gli chef Riccardo Carnevali e Gregory Nalon. Gli chef ci preparano sformatino di riso pilota su crema di zucca profumata all’amaretto e riso alla mantovana con salamella al Lambrusco. Vince la ricetta di Riccardo!


Spread the love
Continua la lettura » 1 2