La Prova del Cuoco del 9 maggio 2018

Spread the love

I consigli di Evelina Flachi

Oggi insieme alla dottoressa Evelina Flachi parliamo degli alimenti per mantenere una buona memoria. Recenti studi dimostrano che dopo i 45 anni diminuisce e con il cibo possiamo allenare la memoria. Una sana alimentazione aiuta a mantenere sani gli organi che sono protagonisti in tal caso.

  • Gli zuccheri semplici (glucosio) sono utili per la memoria? Uno studio ha dimostrato che un eccesso può influenzare la nostra guaina che ricopre i nervi che promuovono gli impulsi delle terminazioni nervose delle nostre cellule.
  • I latticini aiutano la memoria? Sì, come tanti alimenti proteici, hanno molta vitamina B12 che è importante nel mantenimento delle membrane cellulari e nel nutrimento delle terminazioni nervose.
  • Per preservare la memoria è meglio evitare le uova? No, oggi da recenti studi è stato rivalutato per i grassi che intervengono nel mantenimento della membrana delle cellule nervose e un’altra sostanza che previene.
  • La dieta mediterranea è la migliore per mantenere la memoria? Sì, perché abbiamo vitamina E dell’olio evo, i minerali con la frutta secca e grassi polinsaturi che l’organismo non può assumere se non con l’alimentazione. I legumi ed il pesce sono ricchi di omega tre che da recenti studi ha dimostrato che è importante per mantenere elastiche le nostre cellule nervose.
LEGGI ANCHE  Il menù de La Prova del Cuoco del 27 maggio 2020

 

Vale ancora la credenza che il pesce con il fosforo fa bene alla memoria? Soprattutto per l’omega 3 del pesce azzurro. Questa è una credenza superata poiché il quantitativo di fosforo del pesce è uguale nella frutta secca.

Estratto per la memoria: spinaci, carote, mela, fragola e zenzero.

La Gara dei Cuochi

“Cavolo a merenda” dato da Renato è un infuso di zenzero e datteri.

SQUADRA DEL POMODORO – Cestino di cicoria e pecorino con ananas a dadini e strozzapreti agli agrumi

  • Ingredienti: cicoria, ananas, misto crostacei, arancia, pecorino romano
  • Preparare gli strozzapreti con acqua e farina;
  • Cuocere la cicoria e poi ripassarla in padella;
  • Preparare il sughetto con il misto di crostacei ed aggiungere scorzette di limone;
  • Pulire e tagliare l’ananas a cubetti e farlo diventare croccante in padella;
  • Preparare anche il cestino e mettere al suo interno la cicoria ripassata in padella;
  • Aggiungere l’ananas sopra al cestino di cicoria;
  • Cuocere la pasta e condirla con il sughetto di crostacei;

SQUADRA DEL PEPERONE – Tortelli di caprino e guanciale croccante e fesa di tacchino con ravanelli in due consistenze

  • Ingredienti: fesa tacchino, caprino, guanciale, insalata cappuccina e ravanelli
  • Preparare i tortelli con farina e uova;
  • Grattugiare il caprino, grana, rosso d’uovo e farcire i tortelli;
  • Passare nell’uovo e panatura la carne e cuocere in olio caldo;
  • Preparare l’insalatina con i ravanelli tagliati sottili e la citronette per condire;
  • Unire citronette, miele e ravanelli e frullare per preparare una crema con aggiunta di olio;
  • Ripassare in padella i ravioli con il guanciale passato in padella;
LEGGI ANCHE  Giovedì 30 gennaio 2014 con La Prova del Cuoco

La vittoria è assegnata alla squadra del


Spread the love
Continua la lettura » 1 2