La Prova del Cuoco dell’11 aprile 2018

Spread the love

I consigli di Evelina Flachi

Oggi si parla della salute degli occhi, perché i problemi di vista si possono curare anche con l’alimentazione. Se non proteggiamo gli occhi dalla luce solare troppo forte, fumiamo e non si fanno delle visite ed uno stile di vita disordinato si anticipano problemi come la cataratta.  I colori di frutti e verdura sono molto importanti: il viola dei mirtilli aiutano a mantenere elastici i vasi e sono utili nel caso della cataratta.

  • Il sale apporta dei benefici alla salute degli occhi? No, perché l’eccesso fa male. Il controllo dell’eccesso di sale è consigliato dagli oculisti perché si può provocare l’ipertensione oculare. 3-5 grammi al giorno sono il quantitativo giusto e bisogna fare attenzione anche agli alimenti che lo contengono.
  •  Pesce grassi come il salmone sono pericolosi? No, perché c’è grasso e grasso: i saturi sono da controllare perché creano rigidità delle arterie, mentre grassi come quelli del pesce – omega 3 – sono usati molto per la prevenzione della cataratta. Inoltre c’è l’apporto di vitamina A, nota come vitamina della vista. Si trova anche nel tuorlo d’uovo, salmone, pesce grassi e come precursori nelle verdure giallo e arancioni.
  • Il cioccolato fa bene alla vista? Sì, fa bene perché degli studi hanno detto che il cacao e quindi il cioccolato fondente al 70% contengono i flavonoidi che intervengono nel mantenimento della giovinezza delle cellule oculari. Con moderazione si può consumare nella quantità di 5-7 grammi, per 5 gg a settimana, sono giusti.
  • Lo zucchero fa bene alla vista? No, se si abusa gli zuccheri semplici si trasformano in grasso ed aggravano la predisposizione ai problemi della vista.
LEGGI ANCHE  Pesce d'Aprile con La Prova del Cuoco del 1° aprile 2014

Estratto per gli occhi con antiossidanti, ottimo dopo i 50 anni: mettere arance, kiwi, carota, spinaci e semi di girasole o zucca.

La Gara dei Cuochi

Mauro Improta dà come penalità il “divieto di…” sale.

SQUADRA DEL POMODORO – Tortelli con stracchino, peperoni e burro all’origano e filetto alle susine con battuto di olive

  • Ingredienti: susine, origano, stracchino, filetto di manzo e peperoni
  • Preparare con farina e uova i tortelli;
  • Condire il formaggio stracchino con l’origano e capperi e farcirla;
  •  Tagliare i peperoni a tocchetti e metterli a cuocere in padella con l’olio evo;
  • Legare la carne con dello spago e metterlo a cuocere in padella con un goccio di olio evo;
  • Far riposare la carne e nella stessa padella mettere cipolla, aglio, erbe aromatiche e susine;
  • Aggiungere anche una stecca di cannella ed un goccio di acqua;
  • Rinvenire il filetto solamente alla fine;
  • Mantecare i tortelli cotti in acqua bollente e salata con burro ed origano;
  • Servire i tortelli sui peperoni;

SQUADRA DEL PEPERONE -Tagliatelle con ricotta e agretti e petto con pompelmo e songino

  • Ingredienti: ricotta, petto d’anatra, pompelmo rosa, agretti e songino
  • Preparare le tagliatelle con farina e uova;
  • Incidere sulla pelle del petto d’anatra con un coltello;
  • Rosolare il petto d’anatra in un tegame e terminare la cottura in forno;
  • Sbollentare gli agretti con un po’ di salsa di soia;
  • Mettere a cuocere le patate tagliate a cubetti con rosmarino ed olio;
  • Condire con un po’ di salsa di soia;
  • Legare il petto d’anatra in padella con il pompelmo e salsa di soia;
  • Tagliare le tagliatelle e metterle a cuocere in acqua bollente e salata;
  • Servire la carne con un po’ di songino;
LEGGI ANCHE  La Prova del Cuoco 31 marzo

La vittoria va alla squadra del pomodoro!


Spread the love
Continua la lettura » 1 2