La Prova del Cuoco del 2 gennaio 2018
Gara 1° Round
A La Prova del Cuoco del 2 gennaio 2018 si avvia con uno scontro in cucina, con
SQUADRA DEL POMODORO
Marco Bottega è il cuoco che propone consommé di gallina con stracciatella
SQUADRA DEL PEPERONE
Roberto Balduzzi ci propone con il consommé del boscaiolo.
Vince Marco Bottega!
Gnocchi di semolino farciti di Luisanna Messeri
INGREDIENTI
Per gli gnocchi:
- 1 l di latte
- 250g di semolino
- 30 g di burro
- 30 g di formaggio grattugiato
- 2 tuorli d’uovo
- sale
Per il ragù:
- 400 g di carne di recupero (arrosto e bollito)
- 50 g di cipolla tritata
- 80 g di prosciutto cotto
- 80 g di mortadella
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 200 g di polpa di pomodoro
- salvia
- sale e pepe
Per la besciamella:
- 500 g di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina bianca
- sale
Per completare:
- burro
- formaggio grattugiato
- 100 g di fontina a cubetti
PREPARAZIONE
- Utilizzare la carne avanzata nei giorni delle feste e tritarla anche con qualche fettina di salume;
- Nel frattempo, mettere in padella un po’ di olio e stufare la cipolla;
- Aggiungere il composto ottenuto dalla tritatura della carne rimasta;
- Scaldare il latte e cuocerci per 10 minuti il semolino, mescolando con la frusta;
- Stenderlo su una teglia e lasciarlo raffreddare;
- Sfumare con il vino il ragù ed aggiungere il concentrato e salvia;
- Aggiungere i due tuorli e parmigiano nel semolino;
- Far raffreddare anche il ragù;
- Sistemare in una teglia da forno un po’ di besciamella;
- In una ciotola mettere un po’i di acqua, bagnare un cilindro per fare il disco dei gnocchi;
- Aggiungere il ripieno nel centro e richiudere per bene;
- Adagiare gli gnocchi in teglia e ripassare in forno;
- Aggiungere formaggio grattugiato, fontina e pepe nero;
- Ripassare in forno lasciandolo un po’ colorire;
Torta all’arancia di Ludovica di Anna Moroni
INGREDIENTI
- 3 uova intere
- 150 g di farina 0
- 2 arance(scorza e succo)
- 100 g di zucchero
- 70 g di burro
- 3 cucchiai di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
PREPARAZIONE
- Mettere in una ciotola le uova e sbatterle per bene;
- Aggiungere poi tutti gli ingredienti in polvere e poi mescolare per bene;
- Cuocere la torta in forno nella teglia con cerniera a 180°C per 30 minuti circa;
- Sciogliere il cioccolato;
- Usare le foglie di arancio o di mandarino con il cioccolato e spennellare con la cioccolata;
- Aggiungere lo zucchero a velo sulla torta;
- Adagiare sopra le foglie e le scorzette d’arancia;
I consigli di Evelina Flachi
Oggi a La Prova del Cuoco Evelina Flachi ci parla della frutta secca, visto che durante le feste ne è rimasta davvero molto. Chiariamo quindi l’aspetto nutrizionale di questo alimento, che fa parte della nostra dieta mediterranea.
- Mangi noci con regolarità? Sì è importante, anche soprattutto prima dell’attività fisica. Si consigliano almeno 5 al giorno, visto che il consumo quotidiano è in grado di abbassare il livello del colesterolo cattivo.
- La frutta secca può essere allergizzante? Sì! Non è ancora ben chiaro, ma si pensa sia dovuto alla componente proteica. Gli arachidi, difatti, sono spesso inseriti tra gli elementi allergizzanti. Betullacee e parietaria sono due allergie che possono essere un campanello d’allarme.
- La frutta secca è fonte di fibre? Sì, ad esempio mandorle, anacardi e noci e quella più ricca è proprio la mandola (20 grammi per etto). 30 grammi al giorno di frutta secca è la quantità consigliata al giorno. Ad esempio, potrete utilizzarla con la frutta secca, dividendola tra insalata e snack.
- Si può consumare frutta secca a piacere? No, è necessario farlo con moderazione, visto che un etto di frutta secca fornisce 600 calorie.