La Prova del Cuoco del 18 maggio 2017
Campanile Italiano
Federico Quaranta e Antonella Clerici aprono il Campanile Italiano del 18 maggio 2017. Le regioni di oggi sono Molise contro Emilia Romagna: Stefano e Gianfranco da Calstelnuovo di Isernia preparano le sagne a pezzi e gamberi di fiume, mentre da Roccofreddo Giorgio e Sergio fanno le polpettine di salsiccia, ciliegie e radicchio. La vittoria di oggi va al Molise!
Rollé di PandiSpagna di Anna e Paola Moroni
Questa è la settimana della celiachia e, quindi, si parla del problema della celiachi, Paola è la figlia di Anna Moroni che ha avuto una bambina con la celiachia. Proprio per questo oggi viene proposta una ricetta celiaca, priva di glutine.
INGREDIENTI
- 3 uova
- 90 g di zucchero semolato
- 40 g di farina di riso finissima con spiga sbarrata
- 40 g di fecola di patate con spiga barrata
- 1 cucchiaio di burro fuso, per imburrare la carta
- 100 g di fragole
Per la crema diplomatica con fragole:
- 500 g di latte
- 5 tuorli
- 130 g di zucchero
- 40 g di fecola di patate con spiga barrata
- 350 g di crema di latte
- 1 limone
- zucchero a velo qb
PREPARAZIONE
- Frullare 15 g di zucchero con i tuorli;
- Il resto dello zucchero frullare con i bianchi d’uovo;
- Unire i due composti e mescolare dall’alto verso l’alto per non smontare le chiare;
- Unire poi le farine setacciate in precedenza;
- Stendere su una teglia con foglio e burro;
- Cuocere a 170°C per 10 minuti;
- Appena tolta dal forno arrotolare nella carta da forno oppure in un canovaccio con zucchero;
- Farlo arrotolare per non farlo rompere;
- Preparare la crema diplomatica: scaldare il latte in un pentoline;
- Unire la fecola e zucchero con i rossi e poi far cuocere per 5-6 minuti la crema;
- Far raffreddare la crema pasticcera;
- Montare la panna ferma e unire con la crema pasticcera;
- Lavare le fragole, tagliarle e spalmare la crema sul rotolo;
- Arrotolare e poi far riposare in frigo;
I consigli di Evelina Flachi
Per capire se sei celiaco c’è un esame specifico, tramite il sangue, che consente di capire se c’è la celiachia. La biopisia, dopo una gastroscopia, può essere una maggiore conferma per capire che vi è questo problema. Purtroppo si nasce già celiaci. Cerchiamo di capire ciò che è vero e ciò che è falso!
- Per curarsi è necessario eliminare solo gli alimenti con glutine? Vero, perché questo problema è un intolleranza permanente del glutine presente negli alimenti. È più presente nei soggetti predisposti. Grano, avena, farro lo contengono; anche il kamut contiene glutine, quindi fate attenzione! Si possono usare riso, grano saraceno, quinoa e amaranto.
- La celiachia può presentarsi a qualunque età? Vero, oggi per fortuna c’è la diagnosi che ci permette di valutare alcuni sintomi come la dissenteria o mancanza di crescita nei bambini, ma anche nell’adulto si presenta.
- È in aumento la patologia? Falso, c’è sempre stato ma non veniva diagnosticato il problema. Oggi tramite i test è possibile valutare!
- Esistono diversi livelli di celiachia? Falso, possono cambiare i sintomi ma il problema è lo stesso.
- La dieta senza glutine aiuta a dimagrire? Falso, perché basta guardare l’etichetta per vedere che le calorie non cambiano. Anzi il glutine serve all’organismo e fa bene alla persona sana!