Martedì 3 gennaio 2017 a La Prova del Cuoco
Anna Moroni – Pasta con broccolo arriminata
INGREDIENTI
- 450 g di bucatini
- 1 bel cavolgiore da circa 350 g
- 1 cucchiaio di uvetta sultanina
- 1 cucchiaio di pinoli
- salsina di pomodoro
- 2 grosse acciughe salate
- 10 foglie di basilico
- 1 cipolla
- 5 cucchiai di pecorino siciliano grattugiato
- 1 cucchiaino di curcuma
- olio evo
- ssale e pepe
PREPARAZIONE
- Cuocere il cavolfiore in acqua bollente per 7-8 minuti;
- Usare l’acqua di cottura anche per la pasta;
- Appassire una cipolla ben tritata e poi aggiungere la conserva sciolta con acqua ed acciughe;
- Aggiungere qua i cavolfiori e mescolare;
- Aggiungere l’uvetta scolati, pinoli, curcuma e far andare;
- Aggiungere anche il pepe;
- Scolare la pasta e metterla nella padella ed unire anche con l’altro composto di pinoli;
Anne Serpe – Sformato di broccolo e salsiccia
INGREDIENTI
- 1 kg di broccolo siciliano
- 2 salsicce fresche
- 1/2 l di latte intero fresco
- 30 g di burro
- 30 g di farina
- sale e pepe qb
- 2 uova
- 30 g di pecorino grattugiato
- 30 di formaggio grattugiato
- 1 bicchiere di olio evo
PREPARAZIONE
- Pulire il broccolo siciliano e dividere a cimette;
- Lavare sotto l’acqua e poi far scolare;
- Cuocere in acqua bollente e lessare per 10 minuti;
- In una padella, soffriggere la salsiccia fresca e poi unire il broccolo e condire con il sale;
- Preparare la besciamella: mettere il burro e farina;
- Scaldare a parte il latte e poi unire insieme ed ottenere la consistenza giusta della besciamella;
- Far andare insieme la salsiccia con i broccoli;
- Sbattere le uova in una ciotola ed aggiungere pecorino e formaggio grattugiato;
- Versare il composto di patate e broccoli nell’uovo e mescolare per bene;
- Mettere nel composto anche la besciamella e poi versare il composto in una tortiera a forma di ciambella imburrato;
- Cuocere a 180°C per 20 minuti;
Roberto Balduzzi – Tagliatelle al ragù di cotechino
INGREDIENTI
Per la pasta:
- 500 g di farina
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 6 uova
Per il ragù:
- 1 cotechino
- 1 scalogno
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- maggiorana fresca qb
- timo qb
Per la crema allo stracchino:
- 200 g di stracchino
- 1 bicchiere di latte scremato
- olio evo
- sale e pepe
Inoltre:
- 1 tartufo nero da circa 30 g
PREPARAZIONE
- Mettere in acqua bollente il cotechino precotto per togliere l’eccedenza di grasso;
- Nel frattempo, preparare l’impasto della pasta fresca con farina 00, semola, sale ed uova;
- Far riposare nel frigo nella pellicola il composto;
- Stendere la pasta col mattarello ed ottenere le tagliatelle;
- Tritare lo scalogno e metterlo in padella;
- Eliminare la pellicina esterna del cotechino e poi tagliarlo e tritarlo al coltello;
- Unire in padella il cotechino con lo scalogno e poi sfumare con il vino quando è caldo;
- Frullare un po’ la crescenza e metterla in padella con un po’ di latte;
- Cuocere le tagliatelle in acqua bollente e salata e poi condire con il ragù di cotechino in padella;
- Impiattare con una base di crescenza, la pasta con il ragù, un po’ di erbe e tartufo;
I panini di Daniele Reponi
INGREDIENTI
Panino 1
- cotechino di Modena IGP
- carciofi spinoni
- mostarda di carote
- buccia di limone grattugiato
- pane da hamburger con semi vari
Panino 2
- cotechino di Modena IGP
- zucca cotta
- salsa verde
- aceto balsamico di Modena
PREPARAZIONE
Panino 1
- Pre-cuocere e scaldare nel forno leggermente il cotechino;
- Metterlo sul pane, i carciofi spinoni, mostarda di carote ed un po’ di buccia di limone grattugiato;
- Chiudere il panino;
Panino 2
- Sul pane mettere le fettine di cotechino, zucca cotta a vapore e schiacciata con olio evo e sale e salsa verde;
- Chiudere il panino con l’aceto balsamico di Modena;
Ambra Romani – Savarin al cacao e arancia
INGREDIENTI
- 400 g di farina manitoba
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 40 g di zucchero
- 400 g di uova sgusciate
- 20 g di lievito di birra
- 160 g di burro, 8 g di sale
- la scorza di 1 arancia grattugiata
- 70 g di arancia candita a bucetti
Per lo sciroppo:
- 1,5 l di acqua
- 600 g di zucchero
- la scorza di 1 arancia grattugiata
- 200 g di liquore all’arancia
Per la decorazione:
- 2 bustine di gelatina per dolci
- 150 g di arance candire a spicchi
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 375 g di panna fresca
PREPARAZIONE
- Setacciare la farina ed il cacao in una bacinella;
- Sciogliere il lievito con un goccio d’acqua;
- In una planetaria mettere la farine, un pizzico di sale, lo zucchero ed avviare la macchina;
- Unire le uova già aperte in precedenza, colandole a filo;
- Unire il burro, il lievito leggermente sciolto con un goccio d’acqua e le ultime due uova;
- Aggiungere anche la scorza d’arancia, la scorza d’arancia grattugiata e far lavorare per 15-20 minuti prima con la foglia e poi con il gancio;
- In questa maniera si sprigiona il glutine, diventando colloso, e poi si staccherà dalle pareti;
- Mettere in uno stampo a corona il composto ottenuto;
- Nel frattempo, mettere l’acqua in una pentola per preparare la bagna;
- Aggiungere anche lo zucchero, la scorza dell’agrume ed il liquore all’arancia;
- Far lievitare per 2 ore fino a quando raddoppia;
- Cuocere 180°C per 45 minuti e far raffreddare nello stampo;
- Sformare il dolce quando è freddo e poi metterlo nello sciroppo freddo preparato prima;
- Farlo scolare per 15 minuti su una gratella fino a quando non gocciola più;
- Spennellarlo con la gelatina per dolci con un pennello;
- Queste gelatina lo aiuterà anche nella conservazione;
- Decorare con scorze d’arancia candire e ciuffi di panna montata;
La Gara dei Cuochi
SQUADRA DEL POMODORO – Ravioli al puzzone con zucchine e guanciale e involtini con cavolo e luganega
- Ingredienti: luganiche, lenticchie precotte, puzzone di moena, zucchine, cavolo cappuccio
- Preparare l’impasto dei ravioli con la farina e le uova;
- Sbollentare le foglie di cavolo cappuccio in acqua bollente e salata;
- Tagliare le zucchine e farle a tocchetti;
- Mettere in padella con un po’ di olio, scalogno e sale e farle andare;
- Tagliare il guanciale a fette e metterlo in padella a cuocere;
- Mettere in un mixer la luganega con il pane in cassetta e buccia di limone;
- Usare questo impasto con le albicocche per il ripieno dell’involtino di cavolo;
- Accompagnare gli involtini cotti in padella con la crema di lenticchie;
SQUADRA DEL PEPERONE – Zuppa di farro e cavolo e salmone laccato al miele
- Ingredienti: filetto di salmone, cavolo nero, farro, indivia belga, miele al tiglio
- Pulire il cavolo nero e tagliarlo;
- In un tegame, mettere a cuocere il farro, olio, scalogno ed acqua;
- Aggiungere anche il cavolo nero e far proseguire la cottura;
- Aggiungere anche un cucchiaio di pomodoro con basilico;
- Aggiungere anche il peperoncino;
- A fine cottura aggiungere il guanciale croccante;
- Grattugiare il pecorino e metterlo sul foglio di carta da forno;
- Ripassare al microonde;
- Grattugiare un po’ di buccia di limone;
- Sbollentare le patate in acqua bollente e salata;
- Aggiungere lo zenzero ed ottenere una purea;
- Tagliare il salmone e passarlo in olio d’oliva con buccia di limone e poi nella frutta secca tagliuzzata;
- Grigliare prima dalla parte della pelle e poi termnare la cottura in forno spennellarlo con il miele;
La vittoria va alla squadra del peperone!