Le ricette de La Prova del Cuoco del 30 gennaio 2017
Derby di Carnevale
Oggi a La Prova del Cuoco del 30 gennaio 2017 vediamo scontrarsi Emilia Romagna contro la Toscana: Daniele Persegani e Alessandra Spisni preparano i tortelli ripieni di crema e tagliatelle fritte, mentre che Cesare Marretti con Luisanna Messeri fanno la schiacciata alla fiorentina ed i cenci.
Cenci e schiacciata alla fiorentina
INGREDIENTI
Per i cenci:
- 300 g di farina
- 100 ml di vino bianco
- 30 g di burro a temperatura ambiente
- 30 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale fino
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 baccello di vaniglia
Per decorare:
- zucchero a velo qb
Per friggere:
- 2 l di olio di semi di arachide
Per la schiacciata
Per l’impasto:
PREPARAZIONE
Impastare per
- Preparare i cenci (simili alle frappe) impastando il tutto per bene;
- Si possono fare sia bianchi che neri, aggiungendo il cacao;
Per la schiacciata:
- Mettere tutto nella planetari e poi nella cartaforno bagnata e strizzata bene;
- Versare il composto nella teglia e livellare;
- Cuocere in forno per 40 minuti;
- Lasciare freddare bene;
- Spolverare con il cacao in polvere e poi fare il giglio con lo zucchero a velo;
- Dividere il secondo e poi aggiungere la panna montata;
Tortelli ripieni di crema e le tagliatelle
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Per i tortelli:
- Preparare la pasta fresca e poi farcirli con crema pasticcera o confettura;
- Chiuderli a triangolo e poi friggere nello strutto;
Per le tagliatelle:
- Zuccherare la sfoglia ed aggiungere la scorza d’arancia grattugiata;
- Arrotolare come una tagliatella tradizionale;
- Tagliare le tagliatelle a coltello e cuocere in olio caldo
Pizzoccheri light di Marco Bianchi
INGREDIENTI
- 320 g di pizzoccheri
- 1 verza piccola
- 1 mazzo di coste
- 3 patate viola
- 1 broccolo romanesco
- 300 g di crescenza
- 5 foglie di salvia
- 100 ml di olio evo
- sale e pepe qb
PREPARAZIONE
- Sbollentare in acqua bollente e salata i pizzoccheri;
- Tagliare la parte finale della bieta e poi a julienne;
- Sbollentare in una pentola di acqua calda la bieta;
- Cuocere anche il broccolo romanesco nella stessa acqua dei pizzoccheri;
- Pulire la buccia e tagliare le patate, aggiungendole nella pentola della bieta;
- Aggiungere anche il cuore di verza con la bieta e le patate;
- Aggiungere anche qualche foglia di salvia e far cuocere il tutto per 15-20 minuti;
- Scolare la pasta ed i broccoli romaneschi;
- Condire e la verdura stufata con olio, sale e pepe e poi aggiungere anche la pasta;
- Aggiungere anche la crescenza e mescolare per bene;
- Frullare i gambi di broccolo con un po’ di acqua di cottura per dare cremosità;
Disastri in cucina con Riccardo Facchini – Involtini alla pizzaiola
INGREDIENTI
- mezza cipolla
- mortadella
- fettine di carne vitello
- capperi
- salsa di pomodoro
- sale e pepe
- pecorino a fettine
PREPARAZIONE
- Tagliare metà cipolla (la buccia tenetela da parte per il brodo);
- Mettere in padella un po’ di olio d’oliva e far stufare la cipolla;
- Nel frattempo, preparare condire con sale e pepe la carne;
- Aggiungere poi la mortadella sopra e pecorino a fettine;
- aggiungere il pomodoro nella pentola del pomodoro ed aggiungere vino rosso, capperi e far andare;
- Fissare gli involtini con gli stecchini;
- Rosolare in padella a parte con un goccio d’olio;
- Una volta rosolati gli involtini su tutti i lati unirli al condimento e far cuocere dolcemente;