Le ricette di oggi, 12 settembre 2016, a La Prova del Cuoco
Anteprima – Antipaasto di Gino Sorbillo: pizza montanara
INGREDIENTI
- 75 g di acqua
- 120 g di acqua
- mezzo grammo lievito
- 3.5 g di sale
Inoltre:
- passata di pomodoro cotto
- parmigiano reggiano
- basilico
PREPARAZIONE
- Preparare sei panetti di pasta 75 g di acqua 120 g di acqua metzzo grammo lievito e 3.5 g di sale;
- Far lievitare per 8 ore e poi friggere in olio caldo;
- Condire con la passata, basilico e parmigiano reggiano;
Anna Moroni – Il primo: Eliche con pesto di zucchine e gamberetti
INGREDIENTI
- 500 g di eliche
- 500 g di gamberetti puliti
- 1 scalogno
- mezzo bicchiere di vino bianco
Per il pesto di zucchine:
- 4 zucchine
- 20 g di pinoli
- 10 g di mandorle a lamelle
- 30 g di formaggio grattugiato
- 1/2 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- basilico fresco
- menta fresca
- sale e pepe bianco
PREPARAZIONE
- Cuocere in acqua bollente e salata le eliche;
- Scaldare un po’ di olio con uno scalogno tagliato;
- Aggiungere i gamberetti puliti e far saltare per 2 minuti;
- Sfumare con il vino bianco;
- In un pentolino, scaldare i pinoli;
- In un contenitore mettere un po’ di basilico, menta e cubetto di ghiaccio;
- Tagliare le zucchine sbollentare per pochi minuti in acqua e poi metterle subito nel ghiaccio per farle rimanere verdi;
- Aggiungere anche le zucchine e frullare il tutto;
- Aggiungere pinoli, scaglie di mandorle, grana, un filo d’olio, pepe bianco e frullare di nuovo;
- Scolare la pasta e condire in padella con i gamberetti;
- Unire poi il pesto e mescolare il tutto per bene;
Daniele Persegani – Il secondo: duchessa di tacchino ripiena ai porcino
INGREDIENTI
- 4 fette di fesa di tacchino tagliate a portafoglio
- 8 fette di prosciutto crudo
- 300 g di porcini freschi
- 50 g di scamorza
- prezzemolo tritato
- 1 bicchiere di marsala
- 1 bicchiere di panna
- olio evo
- 1 noce di burro
- farina bianca qb
- sale e pepe
PREPARAZIONE
- Trifolare i funghi porcini e mettere un goccio di olio in padella;
- Condire con sale e pepe e prezzemolo tritato;
- Aprire a libro la carne e poi condire con sale e pepe;
- Aggiungere la scamorza ed i funghi fatti raffreddare;
- Fare dei fagottini ed avvolgere con il prosciutto crudo;
- Fondere il burro in un’altra padella;
- Passare nella farina e poi cuocere in padella con il burro;
- Sfumare con il marsala non appena rosolato per bene;
- Una volta evaporato, aggiungere la panna;
- Se si asciuga troppo aggiungere un po’ di acqua;
- Far cuocere per 20 minuti;
- Lessare delle patate ed accompagnare con la carne tagliata a tocchetti;
Gino Sorbillo – La specialità del giorno: pizza di stagione
INGREDIENTI
- 160 g di acqua
- 1 g di lievito
- 240 g di farina
- 8 di sale
Inoltre:
- basilico fresco
- provola con latte di bufala affumicata
PREPARAZIONE
- Mettere in una ciotola l’acqua, lievito e dopo aver mescolato con la farina aggiungere anche il sale;
- Impastare per 10 minuti ed ottenere il panetto e far lievitare per 8 ore;
- Stendere l’impasto con le mani e metterla poi su una teglia con carta da forno da 30 cm di diametro;
- Aggiungere basilico fresco, provola con latte di bufala affumicata con paglia, pomodoro fresco di stagione;
- Aggiungere migliarini scottati e condire con un goccio di olio evo;
- Cuocere per 12 minuti a 220°C;
I consigli di Evelina Flachi – Benessere della pelle dopo l’estate
Il benessere della pelle dopo l’estate è importante e ci sono benefici come pure svantaggi che possiamo portarci dietro dopo la bella stagione. Proprio per questo è necessario intervenire.
- “Tutti i grassi fanno male”: è il primo luogo comune ma è assolutamente falso perché ad esempio i grassi vegetali (come l’olio) sono ricchi di vitamine e li troviamo anche nei semi. Questi ci aiutano a proteggere la pelle dalla disidratazione.
- “I cibi giallo-arancioni sono amici della pelle?”: è vero giacché contengono betacarotene che è il precursore di un’importante vitamina (A) per la pelle. Naturalmente, contengono anche acqua e sali minerali. I cibi gialli però non stimolano la melanina.
- “Evitare caffé e cacao”: è falso perché come per tutti i cibi è necessario tenere conto delle quantità. Polifenoli ed antiossidanti sono contenuti in essi e possono far bene.
- “è giusto bere anche quando non si ha sete”: è vero giacché l’acqua è la fonte principale per il benessere della pelle, per tutti i periodi dell’anno. Possiamo anche sfruttare le tisane per sostituire in minima parte l’acqua.
- “fanno male le uova”: è falso perché non influenza sulla pelle impura, bensì aumentano la tonicità della pelle ed hanno pure vitamina B e betacarotene.
Lo sapevate che lo zenzero è un anti-rughe? Oltre alle proprietà digestive, oggi è stato dimostrato che è un potente antiossidante e protegge l’organismo dai radicali.
Melone, carota, kiwi, pesca ed un pezzetto di zenzero, kiwi e fare la centrifuga.