Superchef a La Prova del Cuoco del 23 gennaio 2015

Spread the love

la-prova-del-cuoco1

MARE E MONTI – TATAKI DI PALAMITA E CRAUTI ALLA TIROLESE

Oggi a La Prova del Cuoco del 23 gennaio 2015 vediamo preparare due gustose ricette di mare e di terra dai due chef del programma di Antonella Clerici.

INGREDIENTI DI GIANFRANCO PASCUCCI

  • 800 g di palamita
  • 1 broccolo Siciliano
  • 1 cipolla rossa
  • 1 peperoncino
  • 4 alici dissalate
  • bruschettine di pane
  • erbe varie
  • olio qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • limone

INGREDIENTI DI ANDREA RIBALDONE

  • 1 cavolo cappuccio verde oppure 500 g di crauti fermentati
  • 200 g di sale grosso
  • 200 g di macinato di maiale
  • 100 g di lardo
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 50 g di grana grattugiato
  • 1 mela
  • 10 g di maggiorana
  • 2 g di cumino
  • farina qb
  • sale e pepe qb

PREPARAZIONE DI GIANFRANCO PASCUCCI

  • Congelare per 1 paio di giorni in frezeer e poi farlo decongelare in frigo;
  • Pulire e sfilettare la palamita (si può usare anche il tonno);
  • Unire salsa di soia ed aceto balsamico;
  • Aggiungere lo zenzero ed erba cipollina;
  • Bagnare a crudo questo pesce e lasciarlo così per 10 minuti;
  • Nel frattempo, lessare e frullare con l’olio i broccoli;
  • Preparare delle bruschette arrostendo il pane ed aggiungere le alici;
  • Scottare leggermente la cipolla;
  • Mettere in padella un po’ di olio, timo e rosmarino e rosolare velocemente il pesce, iniziando dalla parte della pelle;
  • Rosolare da tutti i lati il pesce (dentro è crudo e fuori è ben cotto, da qui il nome della cottura tataki);
  • Adagiare su delle fette di limone ghiacciati il pesce;
  • Servire sulla crema di broccoli il pesce;
  • Aggiungere dei semi di sesamo nero, peperoncino, cipolle ed il pesce tagliato a tocchetti;
  • Terminare con un aceto di lamponi;
LEGGI ANCHE  La Prova del Cuoco del 20 dicembre 2013, pochi giorni prima di Natale

PREPARAZIONE DI ANDREA RIBALDONE

  • Affettare finemente il cavolo cappuccio ed aggiungere un po’ di sale;
  • Far fermentare questo cavolo, mettendo sopra un piatto ed un peso  (rilascerà l’acqua) per qualche giorno;
  • In una padella, mettere il cavolo lasciato fermentare, mela e pancetta;
  • Coprire con acqua e fare andare per 40 minuti, coperto;
  • Condire la carne con tutti gli aromi, lardo e parmigiano e realizzare le polpette;
  • Passarle nella farina e poi cuocere in padella con un goccio di olio evo;
  • Servire con del pane di segale ripassato;

Spread the love
Continua la lettura » 1 2