L’inizio della settimana con La Prova del Cuoco del 24 febbraio 2014
ANNA CONTRO TUTTE
LA RICETTA DELLE OLIVE ASCOLANE CONTRO LE OLIVE DI NONNA PAPERA
Anna Rita di Ascoli Piceno propone a La Prova del Cuoco del 24 febbraio 2014 un piatto tipico della cucina marchigiana ovvero le olive all’ascolana e scontra Anna Moroni con le olive di Nonna Papera. Scopriamo come preparare la ricetta! Anna Rita conquista la vittoria oggi, mentre domani la rivincita è sui ravioli.
INGREDIENTI DI ANNA RITA
- olive ascolane
- farina
- pangrattato
- 1 uovo
- olio per friggere
- carne di maiale
- carne di manzo
- sedano
- carote cipolla
INGREDIENTI DI ANNA MORONI
- olive ascolane
- farina
- pangrattato
- 2 uova
- olio per friggere
- carne di manzo
- carne di pollo
- prosciutto crudo
- formaggio grattugiato
- noce moscata
PREPARAZIONE DI ANNA RITA
- Unire carne di manzo e maiale, tagliata a pezzetti, in padella e rosolare per bene senza olio ed aggiungere il soffritto di sedano, carota e cipolla;
- Una volta rosolata la carne, sfumare, e continuare la cottura con la passata di pomodoro;
- Cuocere per 20-30 minuti;
- Snocciolare le olive, tagliandole a spirale, e poi farcire con la carne cotta e tritata nel tritacarne;
- Dare una forma allungata e poi passare alla frittura, dopo averle passata nella farina, uovo e pangrattato;
- Friggere per 3 minuti le olive;
PREPARAZIONE DI ANNA MORONI
- Unire la carne di pollo, manzo e prosciutto e saltare in padella con burro e salvia;
- Sfumare con il vino bianco e poi tritarla una volta cotta;
- Tritare anche le olive (porzione doppia rispetto la carne) e realizzare poi un composto di olive e aggiungere un rosso d’uovo, un po’ di grana, limone grattugiato, noce moscata e mescolare per bene il tutto;
- Passare in farina, uovo e pangrattato e poi friggere le polpettine in olio caldo;
LA RICETTA DELLA PAPPARDELLE CON NOCI E GORGONZOLA CON ALESSANDRA SPISNI
Oggi Alessandra Spisni ci propone un primo piatto davvero gustoso da accompagnare con un ottimo sugo di gorgonzola, un formaggio dal gusto deciso unito con le noci. Servire con un vino bianco Alcamo, delle province di Trapani e Palermo.
INGREDIENTI
- 400 g di farina da sfoglia
- 4 uova
- 70 g di gorgonzola piccante
- 70 g di gorgonzola dolce
- 100 g di panna liquida
- 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
- sale e pepe macinati
- 100 g di gherigli di noci
- grana grattugiato q.b.
PREPARAZIONE
- Scaldare la panna in un pentolino e poi aggiungere il gorgonzola per farlo sciogliere;
- Condire con un po’ di sale e di pepe;
- Preparare la pasta con la farina e le uova, tagliare le pappardelle e poi cuocere in acqua calda e bollente;
- Scolare le pappardelle e poi condire con il sughetto di formaggi;
- Unire le noci, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato;
LA RICETTA DEI FISH AND CHIPS DI ANDREA MAINARDI
INGREDIENTI
- 1 kg di filetti di merluzzo fresco
- 500 g di patate a pasta gialla
- 2 l di olio di semi di arachide
Per la pastella:
- 100 g di farina 00
- 30 g di farina di mais per polenta
- 350 ml di latte
- 2 tuorli
- 15 g di lievito di birra
- 20 g di erba cipollina
Per la purea di piselli:
- 400 g di pisellini
- 20 g di burro
- 2 scalogni
- brodo vegetale q.b.
- sale fino
- 1 mazzetto di menta fresca
Per la maionese di birra:
- 200 g di maionese
- 1 cucchiaio di senape
- 1 lattina di birra
PREPARAZIONE
- Tagliare a tocchetti il merluzzo, eliminando le lische;
- Unire in una ciotola la farina 00, la farina di mais, il lievito di birra , il latte un po’ per volta e poi mescolare con una frusta a mano e poi aggiungere i due tuorli;
- Insaporire con l’erba cipollina e far riposare per 1 oretta la pastella;
- In una padell,a menttere un po’ di burro con lo scalogno e piselli;
- Aggiungere poi il brodo vegetale e far cuocere e poi frullare ottenendo una purea;
- Far ridurre la birra ed aromatizzare la maionese con un cucchiaino e un cucchiaino di senape;
- Sbianchire in acqua bollente le patate e poi sbucciare e tagliare per fare le patatine fritte;
- Passare il pesce nella pastella e poi cuocere in olio caldo;
- Salare leggermente il pesce e poi servire con le salse;