Anno nuovo con La Prova del Cuoco del 3 gennaio 2014

Spread the love

ALESSANDRA SPISNI – LA RICETTA DELLA PASTA E FAGIOLI CON I MALTAGLIATI

Schioppettino di Prepotto è il vino bianco proposto con il primo piatto di Alessandra Spisni: si tratta del tradizionale piatto di pasta e fagioli, arricchita con la pasta fresca di Alessandra ovvero con i maltagliati.

INGREDIENTI

  • 4 uova
  • 400 g di farina 00
  • 500 g di fagioli freschi sgranati
  • 1 cipolla media
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 mazzolino di prezzemolo
  • 100 g di lardo tritato (o strutto o pancetta)
  • 2 cucchiai abbondanti di pomodoro
  • sale e pepe

PREPARAZIONE

  • Mettere a bagno i fagioli per 24 ore;
  • In una pentola con la cipolla e l’acqua cuocere per 40-50 minuti i fagioli;
  • Condire poi con il sale a fine cottura;
  • Nel frattempo, fare un soffritto con un goccio d’olio e far fondere il lardo;
  • Fare un trito di aglio e prezzemolo e poi aggiungerlo al soffritto dopo aver fatto fondere il grasso del lardo;
  • Aggiungere poi il pomodoro, sale, pepe e un po’ di sughetto dei fagioli;
  • Preparare poi la pasta fresca con la farina e le uova;
  • Realizzare i maltagliati tagliando la pasta in modo irregolare;
  • Togliere la cipolla dai fagioli e disporli in una terrina e frullare il resto rimasto nella pentola;
  • Unire nuovamente i fagioli con quelli frullati, correggere eventualmente di sale e pepe;
  • Unire poi ai fagioli il composto fatto in padella con lardo, prezzemolo ed aglio;
  • Cuocere i maltagliati nella pentola con i fagioli
LEGGI ANCHE  I menù di Benedetta dell'11 ottobre

EVELINA FLACHI – LA RICETTA DELLE POLPETTE LIGHT

La missione impossibile di Evelina Flachi, oggi a La Prova del Cuoco del 3 gennaio 2014, vede protagoniste le polpette che da 640 chilocalorie nella versione fritta si riduce  a soli 190 kcal. Scopriamo come preparare un piatto light ed allo stesso tempo gustoso.

INGREDIENTI

  • 50 g di carne mista (tagliato magro)
  • 15 g di pane comune
  • 5 g di formaggio grattugiato
  • 5 g di olio evo
  • 1 uovo
  • 5 g di ricotta vaccina magra
  • 80 g di cavolo cappuccio verde

PREPARAZIONE

  • Unire l’albume con il grattugiato e la carne;
  • Aggiungere poi la ricotta e pangrattato per rendere l’impasto omogeneo e gustoso;
  • Aggiungere poi un po’ di noce moscata e zenzero, poichè le spezie aiutano le vie respiratori;
  • Salare e pepare il composto;
  • Anziché friggerle, avvolgerle nella verza sbollentata e poi cuocere e metterli in una padella antiaderente spennellando con dell’olio;

GIANFRANCO PASCUCCI – LA RICETTA DELLE MAZZANCOLLE CON IL CONCIATO DI SAN VITTORE E FICHI SECCHI

INGREDIENTI

  • mazzancolle
  • conciato di San Vittore o formaggio con erbe
  • fichi secchi
  • burro
  • marsala
  • spinaci

PREPARAZIONE

  • Tagliare le mazzancolle a metà e saltarle in padella con un filo d’olio dalla parte del carapace;
  • Fare la seconda cottura con un po’ di burro;
  • Sfumare poi con un po’ di marsala, un vino passito o rum;
  • Aggiungere poi degli spinaci e salare leggermente, coprendo con il coperchio;
  • Tagliare i fichi secchi a pezzetti;
  • Eliminare la buccia del formaggio ed usare la parte interna per fare una fonduta con la panna;
  • Accompagnare con qualche goccia di fonduta, i fichi secchi nella zona dei
LEGGI ANCHE  La Moussaka: la ricetta di Cotto e Mangiato del 7 maggio 2013

LA GARA DEI CUOCHI

SQUADRA DEL POMODORO – ANELLINI ALLA PECORARE E PETTO DI POLLO CON PUNTARELLE

  • Ingredienti: puntarelle, petto di pollo, cacio ricotta, melanzana
  • Preparare la pasta con una formina adatta;
  • Cuocere la pasta in acqua bollente e salata e poi condire in padella con il sugo fatto con la cipolla;
  • Sistemare un rametto di rosmarino nella pelle del petto di pollo e cuocere in un tegame con un filo d’olio;
  • Condire con sale e pepe nero;
  • Aggiungere poi del succo di arancio e succo di limone, coprire e proseguire la cottura;
  • Condire le puntarelle con il succo di limone e arancio ed aggiungere alcuni gambi di sedano, carota tagliata a julienne, cipolla rossa ed arancio a vivo;

SQUADRA DEL PEPERONE – GNOCCHI CON CARCIOFI E TORTA SALATA CON SCAROLA E  CON CACIOCAVALLO

  • Ingredienti: seppia, patate precotte, carciofo, pasta brisé, scarola, caciocavallo
  • Schiacciare le patate per preparare gli gnocchi di patate;
  • Preparare il sugo con i carciofi;
  • Scottare in padella la scarola e disporre in uno stampo la pasta sfoglia con la scarola e le acciughe, le olive e caciocavallo grattugiato;
  • Cuocere in forno la torta salata;
  • Tagliare i carciofi fini con la menta e metterli in padella, aggiungere poi la seppia tagliata fine;
  • Friggere il resto dei carciofi;
  • Scolare gli gnocchi quando vengono a galla e poi mantecare in padella con il sughetto e condire con il prezzemolo;
LEGGI ANCHE  La Prova del Cuoco del 19 maggio

La vittoria è conquistata dalla squadra del pomodoro!


Spread the love
Continua la lettura » 1 2