Il pranzo preparato con La Prova del Cuoco del 23 settembre 2013
LA CUCINA ALLO SPECCHIO DI ANDREA MAINARDI – LO SFINCIONE
Andrea Mainardi e Natale Giunta sono i protagonisti della rubrica de La Cucina allo Specchio. Il cuoco siciliano si cimenta nella preparazione dello sfincione, fatta però secondo il volere di Andrea Mainardi. Una grande sfida dove vedremo lo sfincione in versione liquida, quasi come se fosse un cocktail da gustare come aperitivo. Vediamo come fare questo piatto rivoluzionario!
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 200 g di farina 00
- 5 g di lievito
- 4 filetti acciughe
- acqua q.b.
Per la fonduta:
- 150 g di caciocavallo ragusano
- 250 g di latte
- 1 scalogno
- 10 g di burro
PREPARAZIONE
- Unire le acciughe con la farina, un cubetto e l’acqua e mescolare per bene;
- Realizzare delle frittelline e cuocere in olio bollente;
- In una casseruola mettere il burro e farlo sciogliere;
- Aggiungere poi lo scalogno nel pentolino e farlo rosolare;
- Nel frattempo tagliare a cubetti il caciocavallo;
- Aggiungere il formaggio ed il latte;
- Frullare con il frullatore ad immersione il composto ottenuto e se è troppo denso aggiungere ancora un pò di latte;
- In un bicchiere largo mettere il succo di pomodoro, condendo con un po’ di sale e pepe, e versare sopra la fonduta, semi di papavero e maggiorana;
- Aggiungere poi del basilico fresco;
CASA CLERICI – SPAGHETTI AL PESTO E GAMBERETTI
Anche oggi a Casa Clerici c’è tata Francesca ed Antonella ci propone un piatto veloce da realizzare e perfetto anche per i nostri bambini. Potrete seguire la ricetta anche sul libro, alla pagina 293. Vi basterà acquistare del pesto e dei gamberetti per realizzare un piatto gustoso e perfetto per i pranzi in cui non avete molto tempo da dedicare ai fornelli. In questo modo gusterete comunque un buon primo piatto!
INGREDIENTI
- 400 g di spaghetti
- 200 g di gamberetti
- 150 g di pesto
- 1/2 peperoncino rosso
- 1 spicchio d’aglio
- 10 g di pomodorini secchi
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 1 ciuffetto di basilico
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale
PREPARAZIONE
- Sbollentare in acqua calda e bollente gli spaghetti;
- Frullare con i pinoli, l’olio e l’aglio il basilico lavato ed asciugato;
- In una padella, mettere l’olio evo, grana ed uno spicchio schiacciato;
- Aggiungere un pezzetto di peperoncino ed i pomodorini secchi lasciati ammollare nell’acqua e tagliati a tocchetti;
- Dopodiché, aggiungere i gamberetti e togliere l’aglio;
- Terminare aggiungendo poi il pangrattato;
- Aggiungere il basilico e scolare gli spaghetti ed unirli nella padella;
- Finire il piatto aggiungendo del pesto;
LA GARA DEI CUOCHI
Oggi dietro alle cucine della cucina del pomodoro e peperone troviamo Giampiero Fava e Luigi Gandola.
SQUADRA DEL POMODORO – ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E VONGOLE E BOCCONOTTI CON CIOCCOLATA, RICOTTA E SALSA ALLA MENTA
- Ingredienti: vongole, lamponi, cime di rapa, ricotta di pecora, pomodori s. Marzano e pasta frolla
- Preparare le orecchiette con la farina e l’acqua;
- Far aprire le vongole in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio;
- Sbollentare le cime di rapa e poi ripassare in padella con l’acqua delle vongole, uno spicchio d’aglio e olio;
- Scolare le orecchiette e poi unirle in padella;
- Tagliare i pomodori da usare a crudo dopo nella pasta;
- Stendere la frolla e metterlo negli stampini e farcire con il cioccolato sciolto ed unito alla ricotta ed un lampone al centro;
- Chiudere con un disco di pasta frolla e spennellare con dell’uovo e poi cuocere in forno per 15 minuti;
- Una volta cotti mettere lo zucchero a velo sopra;
- Fare una salsa con i restanti lamponi, zucchero di canna e succo di limone;
SQUADRA DEL PEPERONE -GNOCCHETTI BICOLORE CON PANCETTA E CACIORICOTTA E VITELLO IN CROSTA CON SPINACI IN AGRODOLCE
- Ingredienti: patate lesse, cacioricotta, scamone, spinaci
- Massaggiare lo scamone di vitello con olio, sale e pepe e lasciarlo così a marinare con un pò di buccia d’arancia;
- Olive, pane in cassetta, olio e poi un pochino di panna dopo aver mescolato il tutto;
- Aggiungere questa emulsione sulla lombatina passata in padella, terminando la cottura in forno tagliando a fettine la carne;
- Grattugiare anche un po’ di buccia d’arancia e infornare alla massima potenza;
- Sbollentare gli spinaci in acqua salata e poi usarne una parte frullandolo ed unendo alle patate schiacciate, 1 tuorlo, maizena, farina e noce moscata;
- Nell’altro impasto mettere le patate, la farina, l’amico di mais, il tuorlo e noce moscata;
- Fare gli gnocchi bicolore (verdi e bianchi);
- Saltare in padella la pancetta con il burro;
- Scolare gli gnocchi e poi condirli in padella con la pancetta e poi terminare con il cacioricotta grattugiato;
- Usare l’altra parte degli spinaci da saltare in padella con l’aceto balsamico, creando l’agrodolce;
La vittoria è conquistata dalla squadra del peperone!
Fatta e rifatta
Fantastica
deve essere buonissima!!!!!!! però non sono riuscito a trovare
le dimensioni in cm dei quadratini,grazie!!
non sono riuscito a trovare le dimensioni dei quadratini
grazie!!!!
Ah grazie mille!!! È un passaggio che avevo perso!!
Ciao Mery, la glassa la dovrai preparare con pochissima acqua e 300 g di zucchero, riscaldando in un pentolino. Dopodiché la versi sul dolce!
ottima la torta beatrice proverò a farla e vi farò sapere
Ma la glassa con quanti ml di acqua va fatta??? E poi dove va messa??
vorrei che durante la presentazione delle ricette e la spiegazione dei cuochi ci fossero meno interferenze per capire meglio il procedimento grazie lino
molto bene..mi piacè
Sleti tutti magnifici complimenti
Peccato che stamattina ho perso la puntata, ma voi mi siete di grande aiuto, perchè mi riscrivo tutto…Peccato non poter vedere la torta Beatrice ultimata, perchè qualcosa non mi è chiaro…Grazie!
Siete fantastici ma un doppio applauso per la Alessandra .
Molto bene tutto, specialmente la Spisni!!!
mi è piaciuta molto la torta beatrice di alessandra spisni proverò a .farla