Il Diavolo e l’Acqua Santa, Natalia Cattelani e la gara in onda oggi a La Prova del Cuoco del 13 maggio 2013
Il Diavolo e l’Acqua Santa
Si parte subito con lo scontro de Il Diavolo e l’Acqua Santa schiaccia con cipolle e acciughe ed una cipolla vestita in due versioni. Dopo il voto del pubblico, la vittoria è conquistata da Suor Stella!
NATALIA CATELLANI CON LA RICETTA DEI NIDI DI RICOTTA ED ASPARAGI
La mamma Natalia Catellani ci propone un piatto leggero per la giornata, adatto anche per i bambini dove troviamo gli asparagi. Il vino da accompagnare è un bianco di Ravello, ideale per accompagnare questo piatto, dal quale si può sentire tutto il sapore di mare. Il piatto, poi, è finito con una golosa crema allo zafferano!
INGREDIENTI
Per la pasta:
- 2 uova
- 200 g di farina
Per il ripieno:
- 800 g di asparagi
- 400 g di ricotta di pecora
- 100 g di grana
Per la vellutata:
- 1/2 litro di acqua di cottura degli asparagi
- 2 cucchiai di olio evo
- 20 g di farina
Per la crema di grana allo zafferano:
- 150 ml di latte
- 100 g di amido di mais
- 100 g di grana
- 1 bustina di zafferano
- 3 uova sode
- 4/5 pomodorini
PREPARAZIONE
- Impastare la farina con le uova, tirare la pasta e poi lessarla ed asciugarla;
- Lessare 800 g di asparagi, spezzandoli con le mani e tagliandoli a pezzetti;
- Frullare una metà degli asparagi lessati;
- In un pentolino, mettere due cucchiai d’olio, un cucchiaio di farina ed una volta ben tostata aggiungere il brodo;
- Dopo aver scaldato il brodo aggiungere gli asparagi frullati;
- Unire in un altro pentolino il latte e maizena;
- Quando diventa ben cremosa aggiungere lo zafferano;
- Aggiungere nella salsa con lo zafferano il grana e poi prima di servire passare con il mixer ad immersione;
- Su un tortino di carta argentata, sistemare un pezzo di carta da forno, una sfoglia di pasta, un po’ di crema di asparagi, alcuni pezzi di asparagi lessati e ricotta e poi continuare con un nuovo strato;
- Alcuni gambi degli asparagi passarli in padella con un filo d’olio;
- Impiattare il tortino con l’asparago e la salsa di zafferano ottenuta in precedenza;