La Prova del Cuoco del 29 gennaio 2013
ANNA CONTRO TUTTE
Oggi a La Prova del Cuoco del 29 gennaio 2013 vediamo Anna Moroni sfidare la casalinga dalla Toscana ovvero la signora Laura Gucci dalla provincia di Firenze.
LA RICETTA DEGLI GNUDI DI SUGO FINTO E GNUDI CON CAVOLO NERO, ZUCCA E RICOTTA
INGREDIENTI DI LAURA
Per gli gnudi:
- 500 g di spinaci crudi
- 300 g di ricotta di pecora asciutta
- 2 uova
- 50 g di grana grattugiato
- 1 cucchiaio di farina 00 q.b.
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
Per il sugo finto:
- 500 g di pomodori pelati
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 6-7 foglie di basilico fresco
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Inoltre
- grana grattugiato q.b.
INGREDIENTI DI ANNA MORONI
- 400 g di polpa di zucca
- 4 cucchiai di olio evo
- 2 foglie di salvia
- 1 spicchio d’aglio
- noce moscata
- 600 g di foglie di cavolo nero
- 400 g di ricotta di pecora, ben asciutto
- 3 tuorli d’uovo
- 200 g di grana grattugiato
- sale
- farina
- 100 g di burro
- 30 g di
PREPARAZIONE DI LAURA
- Sbollentare in acqua salata gli spinaci;
- In un tegame, mettere olio, cipolla, sedano, carota e pomodori a crudo;
- Aggiungere i pomodori passati e prezzemolo;
- Lasciar andare per un’oretta;
- Unire agli spinaci tritati la ricotta;
- Aggiungere un uovo e mischiare per bene;
- Aggiungere il grana e continuare ad amalgamare;
- Fare gli gnudi e passare nella farina;
- Cuocere in acqua calda;
- Condire con il sugo frullato ad immersione e sistemato ad immersione, mettere sopra gli gnudi ed una spolverata di grana;
PREPARAZIONE DI
- Sbollentare il cavolo nero e tritate insieme alla ricotta, uovo e grana;
- Saltare a parte con un po’ di burro, salvia e noce moscata la zucca a dadini;
- Unire il tutto e fare gli gnudi;
- Cuocere nel brodo vegetale;
- Condire passando in padella con il burro;
I giudici di oggi sono Ivano Riccobono e Marco Bottega.
Voti per Anna Moroni: 6 e 5 per un totale di 11 punti.
Voti per Laura: 8 e 9 per un totale di 17 punti.
SERGIO BARZETTI – LA RICETTA DEL POLPETTONE PROFUMATO
INGREDIENTI
- 700 g di macinato di vitello
- 400 g di polpa di vitellone macinato
- 75 g di mollica di pane
- grana grattugiato
- latte
- 2 uova intere
- 40 g di foglie di sedano
- 3 cespi di indivia belga
- 40 g di uvetta ammollata
- 40 g di pinoli
- 4 carote
- 1 arancia
- prezzemolo
- alloro
- olio evo
PREPARAZIONE
- In una ciotola mettere la carne di manzo ;
- Ammollare il pane con il latte e strizzato ed un uovo;
- Aggiungere grana e sale;
- Frullare nel mixer una fettina di pane, privo del bordo,ed il prezzemolo e sedano;
- Ammollare leggermente con del latte questo composto;
- Unire il composto con l’altra carne, aggiungendo grana, sale e pepe;
- Ed aggiungere un uovo intero;
- Tagliare due fogli di stagnola, aggiungere dell’olio su carta forno e disporre il polpettone profumato ed aggiungere quello di vitellone;
- Arrotolare con la carta da forno, sistemare sulla carta stagnola ed arrotolare;
- Rosolare in forno ventilato a 220°C;
- Tagliare dell’indivia a fettine sottile, carote, pinoli, uvetta ammollata, condire con un filo d’olio e salare e mettere in una teglia come fondo;
- Scartare il polpettone ed aggiungerlo nel tegame con una spruzzata d’arancia e cuocere per 40 minuti;
Carissimi, non sono riuscita a prendere appunti della ricetta del dolce- Brustengo(?) della squadra del peperone verde e mi piacerebbe proprio poterlo rifare. Vi ringrazio molto. Patrizia