Erbe aromatiche: le protagoniste di una cucina…olfattiva!
Fresche, secche o…
Le piante aromatiche vanno usate in cucina quasi sempre fresche e in piccole quantità e, inoltre, di solito vanno aggiunte a fine cottura affinché conservino tutto il loro aroma. Grazie ai loro olii essenziali sprigionano un profumo che esalta il sapore di ogni piatto. Per queste ragioni, uno dei sistemi per godere del loro sapore è, oltre all’essiccazione, quello di preparare l’olio aromatizzato. Per realizzare l’olio al basilico, per esempio, vi basterà preparare 6 cucchiai di basilico pestato. Aggiungete qualche cucchiaio d’olio poco per volta e mescolate. Quando i due elementi si saranno ben amalgamati, aggiungete il resto dell’olio, versate in un recipiente e chiudete ermeticamente. Bisognerà lasciarlo riposare quasi un mese prima di utilizzarlo.
Ma quanto fanno bene?
Basilico, origano, prezzemolo, timo o rosmarino sono indicati anche per i bambini. Le erbe aromatiche fresche, infatti, oltre a procurare un piacere al palato sono ricche di principi nutritivi, vitamine e minerali utili alla digestione e al metabolismo.Il prezzemolo è ricco di vitamina A e C, contiene ferro e calcio e ha proprietà diuretiche. Il cerfoglio è ricotto di vitamina C, stimola l’appetito ed è digestivo. L’alloro, invece, rafforza le pareti e calma i dolori di stomaco, oltre a proteggere le mucose gastriche. L’erba cipollina stimola la diuresi, è balsamica e ipotensiva, oltre a essere considerata un cardiotonico. il timo calma la tosse, è un antibatterico e vermifugo con proprietà balsamiche e antibiotiche. Il rosmarino contribuisce alla purificazione della pelle, mentre la menta può rinfrescare la bocca al posto del dentifricio.
Preparazione: 15 minuti
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 5 minuti
Porzioni: 1 persona
Preparazione: 20 minuti
Porzioni: 2 persone