La Prova del Cuoco del 16 febbraio
Campanile Speciale Carnevale
Oggi la puntata de La Prova del Cuoco si apre con il torneo il Campanile italiano con lo scontro tra i vincitori dell’anno scorso Valle D’Aosta, due amici, e Basilicata con due colleghi . I duo cuchi della Valle D’Aosta preparano polenta, merluzzo, patate e cipolle e fagioli grassi, mentre due colleghi dalla Basilicata presentano polpette di carnevale ed i cavatelli. Oggi non ci sono i voti poichè è uno speciale dedicato a Carnevale con le ricette tipiche delle regioni.
LA CUCINA BASE DI ANNA MORONI – RICETTA CORDON BLEU
Clicca qui sopra per scoprire la ricetta base di Anna Moroni!
PAOLO ZOPPOLATTI – PRESNITZ SALATO (STRUDEL CON VERDURE)
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 220 g di farina 00
- 150 g di ricotta
- 150 g di burro
- sale q.b.
- 1 uovo per spennellare
Per il ripieno:
- 100g di cicoria
- 100 g spinaci
- 100 g di verza
- 60 g di cavolfiore
- 60 g di finocchio
- 60 g di radicchio tardivo
- 60 g di zucca
- 100 g di formaggio Montasio
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Per la maionese di zucca:
- 150 g di latte
- 60 g di zucca cotta
- 20 g di aceto di vino bianco
- 3 dl di olio di girasole
- sale q.b.
PREPARAZIONE
- Tagliare a cubetti tutte le verdure;
- In una padella, mettere olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio schiacciato e tutte le verdure verdi;
- Aggiungere sale grosso ed un pizzico di acqua;
- Man mano aggiungere le verdure tagliate in precedenza;
- Preparare l’impasto aggiungendo la ricotta setacciata, il burro, un pizzico di sale e farina;
- Stendere l’impasto per bene;
- Tagliare il Montasio a cubetti;
- Raffreddare le verdure saltate;
- Aggiungere le verdure ed i cubetti di Montasio;
- Chiudere l’impasto come uno strudel e disporre come una chiocciola aperta;
- Su una teglia mettere la carta da forno e poggiare lo strudel;
- Spennellare con l’uovo e cuocere per 20 minuti;
- Preparare la maionese di zucca con aceto, pepe, latte (al posto dell’uovo), zucca cotta e frullare aggiungendo un po’ per volta l’olio;
Il vino che viene consigliato su questo piatto è un bianco: Malvasia Istriana.
Scopri nella pagina successiva la ricetta di Augusto Tocci!
siete tutti meravigliosi
Scusate non sono riuscita a capirlo bene neppure dalla registrazione del programmma. Mi interessa la ricetta dell’affumicatura del salmone.
Le erbe che vengono messe nella pentola con la rastrelliera sopra, sono asecco o con acqua?
Grazie mille
COME AL SOLITO SEI SIMPATICISSIMA
ANTONELLA
Buongiorno mi date le ricette dell’11 febbraio 2012 della prova del cuoco,non ci sono!!!!
Grazie roberta