La Prova del Cuoco del 15 settembre
Le ricette del Campanile Italiano
Oggi la puntata La Prova del Cuoco si apre con “Campanile Italiano”. A sfidarsi troviamo la coppia di Piero e Cristiano da Anfora, in Friuli Venezia Giulia, che cucinano Pasta fresca con le canocce ed il Boreto alla gradese; i due fratelli si sfidano con padre e figlia da Marettimo, in Sicilia, che cucinano la Pasta provenzale con ricci e lumache di mare e la caponata di mele. Il pubblico a casa aggiudica la vittoria ai fratelli di Anfora!
Scuola di cucina con Anna Moroni – Ricetta della frittata
INGREDIENTI
- 12 uova (2 a testa)
- sale e pepe
- 100 g di grana grattugiato
- 3 zucchine
- 1/2 bicchiere di birra bionda
- olio extra vergine d’oliva
PREPARAZIONE
- In una ciotola, disporre le uova ed aggiungere un pizzico di sale;
- In una padella, mettere un filo d’olio e, una volta caldo, eliminare con un pezzo di carta l’olio in eccesso;
- Mettere le uova in padella e tenere sott’occhio la frittata per non farla attaccare ai bordi e scuotere la padella in modo che la cottura venga al meglio verso il basso;
- Aggiungere una spolverata di grana e una foglia di basilico;
- Non girare la padella per la cottura, ma mettere la frittata in un piatto capovolgendola;
- Per farne un’altra con le zucchine: pulire le zucchine e grattuggiarle;
- Disporre in una ciotola 6 uova ed un pizzico di sale ed abbatterle con la frusta;
- Aggiungere un goccio di birra bionda e le zucchine saltate in padella, del parmigiano e basilico spezzettato con le mani;
- Oliare la padella ed eliminare l’eccesso una volta calda;
- Mettere in padella il composto;
- Per fare alta la frittata coprire con un coperchio, e scuotere;
- Controllare i lati per la cottura;
- Con le verdure, girate sempre durante la cottura
- Rovesciare su un piatto la frittata cotta;
Gavina Braccu con la ricetta di Macarrones de Punzu con salsiccia sarda e pecorino
INGREDIENTI:
- 250 g di farina 00
- 250g di farina di semola rimacinata di grano duro
- 2 uova
- 1/2 bicchiere d’acqua
- sale qb
- 25 g di burro a temperatura ambiente
Per il sugo:
- 150 g di salsiccia sarda
- 100 g di pecorino semi stagionato
- prezzemolo
- basilico
- 1 cipolla fresca bianca
- olio Evo
- 500 g di pomodoro pelato
- 8/10 pomodorini ciliegino
PREPARAZIONE
- Setacciare la farina e disporla a mò di vulcano;
- Sbattere le due uova ed aggiungere un pizzico di sale ed un pò d’acqua;
- Impastare il tutto e fare i gnocchetti utilizzando una piccola grattuggia;
- Tagliare la salsiccia a pezzetti piccoli;
- Tagliare la cipolla finemente a pezzetti;
- In padella, mettere un filo d’olio, la cipolla e la salsiccia;
- Aggiungere il pelato ed i ciliegini tagliati a metà in padella;
- Aggiungere basilico e prezzemolo e un pizzico di sale alla padella del sugo;
- Cuocere in acqua salata i gnocchetti;
- Aggiungere i gnocchi alla padella e poi impiattare con una grattata di pecorino;
Il vino da accompagnare un rosso Cagnulari da servire fresco.
La Gara dei Cuochi del La Prova del Cuoco
SQUADRA DEL POMODORO – BOTTONCINI DI POLLO CON FUNGHI GALLETTI E UN CHEESECAKE CON I FICHI ROSSI E GLI AMARETTI
- Ingredienti: Spezzatino di pollo, amaretti di gallarate, formaggio spalmamibile, funghi galletti, fichi rossi
- Schiacciare gli amaretti con un batticarne;
- In padella, con olio e rosmarino e cipolla cuocere i funghi puliti in precedenza;
- In una ciotola, usare il miele, il formaggio ed aggiungere del burro morbido agli amaretti;
- Frullare il pollo, 1 uovo intero, 4 cucchiai di panna e rosmarino sminuzzata per farcire il cheesecake;
- Incidere lateralmete i pomodori pelati che accolgono il frullato fatto in precedenza;
- Infornarli con un po’ di sale ed olio per 10 minuti;
- Pulire i fichi per il cheese cake;
- Usare gli amaretti per la base del cheesecake e aggiungere il formaggio aiutandosi con una formina;
- Caramellare lo zucchero a parte e aggiungerlo sopra i fichi;
- Mettere i fichi caramellati nel cheesecake;
SQUADRA DEL PEPERONE – SARDE IN CROSTA DI PANE CON SAPORE MEDITERRANEO E PENNE CON GUANCIALE, PESTO E RUCOLA
- Ingredienti: ricotta affumicata, peperone, rucola, guanciale, sarde
- Pulire le carote e nel frattempo cuocere la pasta in acqua salata;
- Cuocere a freddo, in padella, le sarde disposte su una fettina di pane;
- Condire con sale e pepe il pesce;
- Preparare la salsa di peperoni, facendo bollire i peperoni puliti e tagliati in precedenza;
- Rosolare il guanciale che sarà la base delle penne ed aggiungere dell’acqua di cottura della pasta nel mentre della cottura del gunciale;
- Per fare il pesto: mettere olio, rucola, pinoli, pepe e frullare il tutto;
- Aggiungere le penne nella padella del guanciale per terminare la cottura;
- Impiattare il pesce su un letto di rucola ed aggiungere sul pesce le olive, capperi, carote tagliate a pezzetti, mandorle ed uvette;
- Aggiungere il pesto alla pasta e mantecare a freddo;
- Setacciare il peperone, passarli con un colino per fare la salsa di peperoni;
- Sulla salsa di peperoni, impiattare le pennette con il pesto di rucola e sopra aggiungere la ricotta salata;
La vittoria va alla squadra del peperone e quindi è in vantaggio di 3 punti sulla squadra del pomodoro!
Eccola https://www.ricettepercucinare.com/magazine/categorie/programmi-tv/ricette-la-prova-del-cuoco
cortesemente è possibile avere la pagina del sito che mi permette di poter visionare in ordine cronologico le puntate della prova del cuoco? grazie
nella ricetta dei gnocchetti la signora negli ingredienti mette il burro ma poi perche non lo usa
Antonella welcome back finalmente siete ritornati.
La trasmissione è bellissima e vi seguo sempre con piacere