Le ricette della Prova del Cuoco del 25 febbraio

Spread the love

Ed eccoci giunti alla Prova del Cuoco del 25 febbraio: si parte con Caccia al Cuoco, e si presenta un giovane 23enne, Gabriele Boffa, proveniente dalla zona di Cuneo (Alba). La sua ricetta è una crema di raschera, questo tipico formaggio delle langhe. A giudicare, Paola Ricas e Nicola Santini. Paola Ricas gli ha dato paletta verde, ma Nicola Santini gli ha dato paletta rossa per la poca comunicatività. Il pubblico lo salva con un verde.

Alessandra Spisni – Pollo alla Cacciatora

Ingredienti

  • 1 pollo medio circa (1 – 1,5 kg)
  • una grossa cipolla dorata
  • aglio, rosmarino, sale, pepe, salvia in piccole quantità
  • un cucchiaio di strutto
  • pomodori pelati 500 gr
  • sale e pepe
  • un bicchiere di vino bianco

Preparazione

  • cominciamo mettendo lo strutto in padella a sciogliere
  • poi puliamo il pollo porzionandolo ma lasciando la pelle
  • poi mettiamo il pollo in padella
  • aggiungiamo i nostri odori, il sale e il pepe (non ancora la cipolla)
  • lasciamo la fiamma alta
  • lasciamo che prenda colore (non lo dobbiamo lessare) ma senza esagerare sennò secca
  • a questo punto sfumiamo con il vino bianco
  • affettiamo la nostra cipolla bianca
  • e versiamola sopra il pollo
  • poi aggiungiamo i pelati tagliati, copriamo e facciamo insaporire bene in sughetto
LEGGI ANCHE  La Prova del Cuoco del 26 febbraio 2018

Guido Martinetti – Gelato tricolore al fiordilatte e ricotta di pecora sarda con ciliegie di vignola candite e pistacchi di Bronte

Ingredienti e preparazione

  • prendiamo 200 gr di latte fresco intero e lo mettiamo in un pentolino
  • aggiungiamo 50 gr di panna
  • e 150 gr di ricotta di pecora
  • poi diamo una mixata con il mixer ad immersione
  • a parte ci prepariamo 80 gr di zucchero
  • prendiamo un cucchiaio e aggiungiamo allo zucchero una punta di farina di carruba
  • e un cucchiaio da minestra di latte magro in polvere
  • un pò alla volta versiamo a pioggia questo composto nei liquidi che sono a scaldare nel pentolino
  • e mescoliamo ancora con il mixer ad immersione
  • metteremo poi questa miscela in gelatiera per 3 ore
  • al termine, aggiungiamo ciliegie candite e granella di pistacchio leggermente tostato

La Gara dei Cuochi

Squadra pomodoro – Sfogliatina fondente di carciofi & Galletto arrostito con foglie di verza

  • ingredienti: verza, galletto, formaggio di latteria, pasta sfoglia
  • prendiamo la sfoglia creiamo dei cerchi e facciamo un vol au vent; mettiamolo pochi minuti a cuocere in forno per dargli la forma, nel frattempo puliamo i carciofi e svuotiamoli al centro; brasiamo il carciofo in padella e finiamolo al forno con la sfogliatina; con i resti del carciofo e la latteria facciamo in ripieno del vol au vent, e anche questo ripieno andrà in forno; con un pò di latte, il tuorlo di un uovo e il formaggio facciamo una fondue che ci servirà da letto per il vol au vent.
  • disossiamo il pollo, rosoliamolo in padella con rosmarino e l’olio; cospargiamo il petto di senape e pangrattato; le coscie le finiamo in padella; serviamo con delle foglie di verza brasate piano piano in padella.
LEGGI ANCHE  La Prova del Cuoco del 19 settembre 2012

Squadra peperone – Spaghetti con pomodoro fresco ed erbe aromatiche & Sandwich di tonno su base di cipolla rossa

  • ingredienti: erba cipollina, mazzetto di asparagi, mozzarella di bufala, pomodorini
  • cominciamo facendo un trito di erbe aromatiche; mettiamole in padella, sfumiamo con del vino bianco, aggiungiamo dei dadini di pomodori e usiamo questo sugo semplice ma gustoso per condire gli spaghetti che avremo lessato nel frattempo
  • scottiamo due filetti di tonno, farciamoli con una fettina di mozzarella di bufala, un filetto di pomodoro e una fogliolina di basilico, e inforniamo per tre o quattro minuti; passiamo la cipolla affettata in olio e peperoncino e sfumiamo con aceto rosso; quando è cotta, passiamo al frullatore ad immersione ed otterremo una base per il nostro sandwich di verdure.

Giudice oggi Paola Ricas – Vince la gara il Pomodoro

Se trovate qualche errore o qualche incongruenza tra quanto visto in tv e quanto riportato in questo articolo, segnalatelo tramite il modulo commenti che trovate qui sotto.


Spread the love

9 commenti su “Le ricette della Prova del Cuoco del 25 febbraio

  1. oggi 26 febbraio preparo la ricetta del pollo alla cacciatora con le tigelle farò sicuramente una bellissima figura grazie mille x tutte le ricette favolose che fate

  2. sono contenta che non ci sia più Bigazzi, aveva la cultura solo nella cucina, per il resto era un grande c….. e adesso si respira un’aria più pulita.Non tolgo nulla alla sua cultura culinaria, ma era solo lì, per il comportamento…..lasciava molto a desiderare!!!!

  3. grande antonella, seguo da anni la prova del cuoco, le vostre ricette fanno parte dei miei pasti domenicali…un bacione a tutti voi, non lasciateci mai!!

  4. il venerdi torno presto a casa e guardo la prova del cuoco. Grazie a voi ogni domenica preparo un menu diverso e faccio contenta il marito e la suocera che non sanno ovviamente che voi siete la mia musa ispiratrice.
    Grazie mille
    patrizia

  5. Il trito di erbe aromatiche (erba cipollina, origano, basilico…) non va messo nel soffritto ma aggiunto solo alla fine quando la portata è ancora in padella ma già pronta e il fuoco è spento. Questo per mantenere al massimo il sapore e gli odori.

I commenti sono chiusi.