La Prova del Cuoco 8 febbraio
La Prova del Cuoco di oggi….Oggi va in replica la puntata dello scorso 31 gennaio, quando a causa della neve e di alcuni disguidi tecnici, molti italiani non riuscirono ad assistere alla puntata.
Si parte quindi con l’ospite, lo Chef Francesco Mammola, che ci prepara oggi un ottimo pollo alla cacciatora. In particolare, colpisce questa salsa fatta con olio, sedano, carota, cipolla, patata e, udite udite, mela e banana. La salsa si mette a cuocere ed è pronta quando la patata è cotta (la patata è l’alimento dalla cottura più lunga); si porta a cottura eventualmente con del brodo di pollo. Poi taglia il pollo, lo batte, lo sala, dispone su una pellicola delle fette di pancetta, dispone sopra il pollo, poi fa un battuto di olive e capperi, aggiunge il rosmarino tritato, e mette questo trito sopra il pollo; a questo punto chiude arrotolando la pellicola, chiude bene senz’aria; poi con un coltello affilato si fanno dei medaglioni; padella antiaderente senza olio, perchè versiamo l’olio sui medaglioni prima di metterli in padella; poi si mettono i medaglioni in padella ancora con la pellicola intorno; si rosolano, quindi si toglie la pellicola e si va a sfumare con il vino bianco; alla salsa, quando è cotta, si aggiunge il curry; vado quindi a frullare la salsa; si serve con un riso thai basmati cotto con cipolla e chiodi di garofano
Gianfranco Pascucci – Minestra di pesce con patate affumicate
Ingredienti e preparazione
- Gianfranco prende una pentola “affumicatrice” e vi posa sopra le patate
- sotto vi è una base di bergamotto, cosicchè le patate cuociono e si profumano al contempo
- a parte si fa una minestra con aglio in camicia, cipolla, finocchi
- la minestra va in cottura molto molto lentamente
- si aggiunge quindi sugo di pomodoro e il pesce (della tracina, della gallinella di mare, un pò triglia)
- si aggiunge poco per volta del brodo vegetale
- poi una scorzettina di limone, dei grani di pepe e di finocchio e prezzemolo, e si lascia cuocere per un’altra mezz’ora
- il contenuto della zuppa, filtrato, rappresenterà un ottimo sugo per gli spaghetti
- in un’altra padella si possono fare dei calamaretti alla diavola, giusto facendoli cuocere con un po’ di rosmarino e peperoncino
- si impiatta il tutto assieme ed il patto è pronto
Sorelle Landra – Corona di riso con mazzancolle e pisellini
Ingredienti
- 400 gr di riso parbloid
- 400 gr di mazzancolle
- 200 gr di pisellini sgusciati
- un ciuffo di prezzemolo
- un ciuffo di erba cipollina
- un cucchiaio di farina bianca
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- una noce di burro
- uno spruzzo di vino bianco secco
- il succo di mezzo limone
- un tuorlo
- 2 litri di fumetto di pesce
- sale e peperoncino a piacere
Preparazione
- iniziamo mettendo le mazzancolle a cuocere in acqua bollente
- in una padella mettiamo un filo di olio, uno scalogno affettato, due pezzetti di peperoncino ed i piselli
- facciamo lessare il riso nel fumetto di pesce delle mazzancolle
- teniamolo indietro di cottura e riempiamo una forma da timballo
- schiacciamo il riso con le mani, il più possibile
- e inforniamo per una mezz’ora a 180 gradi
- aggiungiamo le mazzancolle sgusciate nella padella con i piselli
- a parte sbattiamo un tuorlo con erba cipollina e prezzemolo tritato, e un pizzico di sale
- togliamo dalla padella piselli e mazzancolle
- nel fondo di cottura mettiamo uno spruzzo di vino bianco e un pochino di farina
- aggiungiamo anche qualche goccia di limone e una noce di burro
- mazzancolle e piselli tornano quindi in padella insieme alla salsa
- rovesciamo lo stampo e decoriamo con il composto di piselli e mazzancolle
Casa Clerici – Pasta con crema di peperoni
Ingredienti
- 300 gr di penne
- 2 peperoni rosso e giallo
- 1/2 confezione di panna
- 2 cucchiai di olio evo
- grana grattugiato qb
Preparazione
- cominciamo a buttare la pasta a bollire
- mettiamo in una padella l’olio ed i peperoni tagliati a tocchi
- saliamoli e facciamoli andare per una mezz’ora
- prendiamo quindi un passino e passiamo per bene i peperoni
- prendiamo quindi una boule e versiamovi dentro la pasta scolata
- aggiungiamo la crema di peperoni
- poi la panna
- poi il grana
- ed è pronto!
La gara dei cuochi – Pomodoro vs Peperone
Squadra pomodoro -Medaglione di vitello con pancetta e funghi & Strangolapreti agli spinaci in salsa di gorgonzola
- ingredienti: girello di vitello, chiodini, gorgonzola, spinati e pancetta
- spalmiamo di senape il medaglione di vitello, quindi avvolgiamolo nella pancetta; infilzo il medaglione con due stuzzicadenti lunghi e accompagno dentro un rametto di rosmarino; metto in padella molto calda senza olio, facendo pressione, facendo rosolare da entrambe le parti; prendiamo la carta da forno e stendiamola; versiamo sopra i funghi; mettiamo sopra i medaglioni che abbiamo rosolato molto bene; poi prendiamo un tuorlo d’uovo e lo spennelliamo sul bordo del cartoccio; chiudiamo il cartoccio sigillando bene lungo i bordi facendo aderire e chiudiamo a fagottino; passiamo in forno per 8/9 minuti finali così i vapori dei funghi, rosmarino e speck escono al meglio; il fagotto si deve gonfiare.
- per gli strozzapreti, facciamo un impasto di pane (anche pane vecchio) e latte; lessiamo gli spinaci (200 gr) e facciamoli raffreddare in acqua fredda; tritiamoli e aggiungiamoli all’impasto di latte e pane; ricordiamo che + l’impasto è freddo, e meno farina dovremo aggiungere dopo; aggiungiamo poi un tuorlo e un pò di farina (3 cucchiai); saliamo; facciamo delle quenelles con questo impasto e mettiamo in acqua bollente; serviamo con una salsa ottenuta sciogliendo il gorgonzola con un pò di latte o panna ed aiutandovi con il mixer ad immersione
Squadra peperone – Polpettine di manzo con fagioli all’uccelletto e zucchine in fiore & Mousse al cacao con pera al croccante
- ingredienti: zucchine con fiori, fesa di manzo, fagioli cannellini, cialde di montecatini, pere
- tritiamo la bistecca di manzo, mettiamo nel tritatutto con un uovo, sale, pepe, un pò di rosmarino tritato e pangrattato; mettiamo anche un pezzettino di grana; facciamo delle belle polpettine con le mani; accompagnamo con fagioli all’uccelletto; facciamo una pastella con farina di mais, sale e acqua gasata e usiamola per panare i fiori di zucca.
- facciamo un caramello in una pentolina con acqua; mettiamo su una carta da forno delle noci tritate e della pera a dadini; versiamo sopra il caramello e facciamo indurire; a parte in una boule mettiamo 4 cucchiai di cacao, delle noci pestate, 100 ml di panna montata, dadini di pera e dei biscotti fiorentini sbriciolati: lavoriamo bene il tutto e otteniamo una mousse.
Giudice oggi il pubblico- Vince la gara il Peperone
Se trovate qualche errore o qualche incongruenza tra quanto visto in tv e quanto riportato in questo articolo, segnalatelo tramite il modulo commenti che trovate qui sotto.
Ma cosa succede : due sabati fa è andata inonda la replica di una puntata di natale con alberi ed addobbi; oggi la replica del 31 gennaio.
Ma come sta Antonella??