Prova del Cuoco 17 gennaio
Si parte oggi con la ricetta della domenica di Anna Moroni. Anche oggi, come accaduto sabato, questa ricetta a noi non ispira molto. Bisognerebbe assaggiarla per scoprire com’è. Se qualcuno di voi la fa, attendiamo il commento!
Anna Moroni – Insalata di pollo piccante
Ingredienti
- un petto di pollo
- un brodo vegetale fatto con sedano, carota e cipolla
- dei peperoncini
- una cipolla bianca tritata
- del latte intero
- una decina di fette di pane in cassetta
- 100 gr di noci
- del grana qb
- un pò di insalatina mista e di carote per accompagnare
Preparazione
- togliere tutta la crosta del pane in cassetta e metterlo a bagno nel latte
- mettere su l’acqua con sedano, carota e cipolla e facciamo un bel brodino vegetale
- puliamo il pollo e facciamolo a fettine, così si cuoce prima
- quando il brodo vegetale bolle, mettiamo dentro anche il pollo
- prendiamo quindi i peperoncini e mettiamone qualche fettina in una padella assieme a olio, la cipolla tritata e l’aglio intero
- a questo punto strizziamo per bene il pane
- mettiamo nel mixer il pane, l’olio con la cipolla e i peperoncini, le noci, e frulliamo
- aggiungiamo il nostro pollo a pezzetti dentro questa salsa e mescoliamo bene
- otterremo un’insalata di pollo saporita e piccante e serviamo con l’insalata
Sorelle Landra – Prosciutto in doppia crosta di erbe e di sfoglia
Ingredienti
- 800 gr di prosciutto cotto
- 4 cucchiai abbondanti di pane secco
- un ciuffo di prezzemolo
- 2 scalogni
- 3 cucchiai di aceto alle fragole
- un bicchiere di pinot grigio
- grani di pepe
- 2 foglie di alloro
- 200 gr di panna
- pochissima farina bianca
- 450 gr circa di pasta sfoglia già stesa
- 1 uovo
- sale e pepe a piacere
- Per guarnire
- 1 kg di spinaci cotti
- uno spicchio di aglio
- olio extravergine
Preparazione
- mettere a bagno il prosciutto nell’aceto alla fragola, sale, grani di pepe scalogno alloro bacche di ginepro (per fare l’aceto di fragola prendete quello di mele e aggiungetevi dentro delle fragole, che lascerete a bagno per due settimane)
- sbucciare il prosciutto per bene e asciugarlo
- tritare il prezzemolo e aggiungervi del pagrattato
- massaggiare bene il prosciutto con prezzemolo e pangrattato
- prendiamo la pasta sfoglia e stendiamola su una leccarda da forno (lasciamdo la carta da forno
- mettiamoci sopra il prosciutto
- mettiamo sopra un secondo disco di pasta sfoglia
- chiudiamo le due paste sfoglie facendole aderire l’una all’altra e confezioniamo una sorta di “panino”
- spennelliamo quindi con un albume
- facciamo delle altre striscie di pasta sfoglia decorative e facciamole aderire; se abbiamo fantasia possiamo anche fare una rosellina di pasta sfoglia da mettere sopra al centro
- spennelliamo quindi di tuorlo
- inforniamo per 15 minuti a 220 gradi
- togliamo dal forno e spennelliamo ancora di tuorlo
- inforniamo nuovamente per 10 minuti
- prendiamo la marinata del prosciutto che avevamo tenuto da parte
- filtriamola lasciando dentro lo scalogno e mettiamola in padella a fuoco alto
- in un’altra padella mettiamo degli spinaci lessati in pochissima acqua e condiamoli con un olio aromatizzato all’aglio (potete mettere l’olio nel microonde pochi secondi assieme a uno spicchio d’aglio per ottenere l’olio aromatizzato)
- quando gli spinaci saranno ben caldi, aggiungiamo sale
- a parte sciogliamo la farina con la panna
- la marinata nel frattempo si è ridotta sul fuoco, e lo scalogno si è cotto
- aggiungiamoci il composto di panna e farina e facciamo cuocere
- a questo punto togliamo dal forno il prosciutto e serviamo con gli spinaci e la salsina a parte in una salsiera
Casa Clerici – Penne integrali con zucca e pomodorini
Ingredienti
- 320 gr di penne integrali
- 200 gr di zucca mondata
- 200 gr di pomodorini ciliegia
- 1 rametto di rosmarino
- 200 ml di brodo vegetale
- 50 gr di ricotta salata
- 1 scalogno
- 5 cucchiai di olio evo
- sale qb
Preparazione
- in una seconda padella, mettiamo un filo d’olio e lo scalogno tritato
- puliamo la zucca, togliamo la buccia e i filamenti e tagliamola a cubetti piccoli
- aggiungiamo la zucca in padella e facciamo soffriggere un attimo con lo scalogno
- quindi aggiungiamo il nostro brodo vegetale per portare a cottura la zucca
- copriamo e lasciamo andare fino a quando diventa cremosa
- quando la zucca è pronta, tagliamo i pomodorini a metà e aggiungiamoli alla zucca
- regoliamo il sugo di sale
- mettiamo la pasta a bollire; quando è cotta scoliamola dentro al sugo
- insaporiamo con una bella grattugiata di ricotta salata
La gara dei cuochi – Pomodoro vs Peperone
Squadra pomodoro – Fagottini di scarola su passata di rape & Manzo con rape e fonduta di pecorino
- Ingredienti: pecorino romano, rapa rossa, pasta fillo, scarola e entrecote di manzo
- prendiamo la scarola e facciamola saltare con dell’olio e della cipolla; facciamo un involtino con scarola, pecorino e pasta fillo; passiamo 5 minuti in forno a 180 gradi; facciamo bollire le rape con la cipolla e frullate con un mixer aggiungendo un filo d’olio
- tagliamo in manzo a pezzi e rosoliamo con olio; facciamo rosolare le rape in padella a cubetti; facciamo poi una fondue con il pecorino e serviamo con delle cialdine croccanti sempre fatte con il pecorino
Squadra peperone – Salsiccia di ossobuco e verdure & Tortina al mascarpone e torcetti
- Ingredienti: torcetti, ossibuchi di vitello, valeriana, sedano rapa e mascarpone
- Facciamo tagliamo e sbollentiamo parte del sedano rapa e le carote; metà lo aggiamo alla valeriana e facciamo una insalatina; mettiamo nel mixer l’ossobuco, l’altra metà delle verdure sbollentate, albume e panna come legante; mixiamo il tutto e mettiamo in una pellicola a bollire per fare una salsiccia; poi facciamo una finta maionese con sedano rapa e cuciniamo con acqua e zafferano.
- Facciamo una pasta frolla a freddo con i torcetti e il burro; facciamo una crema al mascarpone con zucchero e vaniglia; facciamo uno strato di pasta frolla e di crema e mettiamo altri torcetti come decorazione sul piatto.
Giudice il pubblico – Vince la gara il Pomodoro.
Se trovate qualche errore o qualche incongruenza tra quanto visto in tv e quanto riportato in questo articolo, segnalatelo tramite il modulo commenti che trovate qui sotto.
Abbiamo spiegato tra parentesi come si fa l’aceto aromatizzato alla fragola: le due settimane infatti sono riferite a quello e sono corrette. Il prosciutto dovrà stare a bagno in quell’aceto ma le sorelle Landra non hanno specificato quanto (probabilmente qualche ora è sufficiente).
A presto!
Nella preparazione della ricetta: Prosciutto in doppia crosta di erbe e di sfoglia -sorelle Landra-scrivete di lasciare ilprosciutto a bagno per 2 settimane!!! secondo me avete sbagliato a scrivere sarà 2 ORE???. grazie per la Vs. risposta.Cordiali saluti.