La Prova del Cuoco 10 gennaio
Anna Moroni – Involtini di vitello con verza
Anna e Antonella presentano questa bella ricetta.
Ingredienti
- 2 patate già lessate e schiacciate
- delle fettine di vitello
- 150 gr di gorgonzola
- un bicchiere di latte
- aglio
- olio
- del sedano
- burro
- sale
- pepe
- mezza verza
Preparazione
- passiamo le patate in padella con olio e aglio
- battiamo le fettine con il batticarne
- spalmiamo parte delle patate sulle fettine
- mettiamo anche qualche fogliolina di sedano
- avvolgiamo le fettine ottenendo degli involtini che fermeremo con degli stuzzicadenti e passiamole in padella
- nel frattempo puliamo il gorgonzola e mettiamolo in un padellino a fondere con il latte
- condiamo le patate avanzate con sedano, sale e pepe e aggiungiamo la verza tagliata a filini sottili
- facciamo cuocere bene in una padella il composto di patate e verza, schiacchiando come per ottenere una frittatina
- mettiamo gli involtini cotti in una teglia da forno
- copriamo con la salsa di gorgonzola ottenuta e ripassiamoli in forno
- al termine della cottura degli involtini, serviamoli con la salsina sopra la frittatina
Sorelle Landra – Anello di Polenta con Ragu di Baccalà
E’ il momento delle simpatiche sorelle Landra.
Ingredienti
- 350 gr di farina gialla bramata oro
- 500 gr di filetti di baccalà
- 200 gr di passato di pomodoro
- 150 gr di sedano, carota e cipolla a dadini
- 1 bicchiere di latte
- 1 spruzzata di vino bianco
- 2 foglie d’alloro
- sale e pepe a piacere
Preparazione
- mettere il trito di odori ad appassire in un padellino con un filo di olio
- cuocere il baccalà nel latte dopo averlo opportunamente dissalato
- tagliare il baccalà a dadini, asciugarlo bene con della carta da cucina ed aggiungerlo in padella
- mescolare bene, quindi sfumare con il vino bianco
- aggiungere la passata di pomodoro
- regolare di sale e pepe
- a parte fare la polenta
- quando la polenta è ancora calda, mettiamola in uno stampo ad anello
- rovesciamo su un piatto di portata e versiamo al centro il ragù ottenuto
Casa Clerici – Filetto di maialino con aceto balsamico e lamponi
Oggi ci ritroviamo a Casa Clerici: vediamo cosa ci cucina la simpatica Antonella.
Ingredienti
- 350 gr di filetto di maialino
- 200 gr di lamponi
- aceto balsamico qb
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 100 gr di misticanza
- farina, burro e sale qb
Preparazione
- tagliamo un bel pezzo di burro e mettiamolo a fondere in padella
- passiamo il nostro maiale nella farina
- mettiamolo a rosolare in padella per bene, quindi abbassiamo la fiamma e portiamo a cottura
- prendiamo i nostri bei lamponi e aggiungiamoli in padella schiacciandoli con una forchetta
- quindi aggiungiamo una spruzzata di aceto balsamico e alziamo nuovamente il fuoco per far sfumare
- si deve ottenere una bella salsina
- serviamo con insalatina fresca anch’essa condita con aceto balsamico
- se preferiamo, passiamo la salsina di lamponi al mixer ad immersione per renderla ancora più omogenea
La gara dei cuochi – Pomodoro vs Peperone
Squadra pomodoro – Tagliolini con salsa di zucchini e olive & coniglio in salsa di lardo e cavolo cappuccio
- Ingredienti: lardo, olive verdi, zucchine con fiore, coniglio, verza
- impastiamo 200 gr di farina con due uova, zafferano sale e acqua; facciamo quindi i tagliolini che andranno lessati per due tre minuti; la zucchina viene tagliata a cubetti e fatta cuocere con olio e cipolla e quindi salata; viene portata a cottura e quindi frullata; versiamo la salsa in pentola e aggiungiamo i fiori di zucca privati del pistillo e del grana grattugiato a scaglie; aggiungiamo le olive verdi a pezzetti e un cucchiaino di pomodoro per dare colore; scoliamo dentro i tagliolini e completiamo con altro formaggio a scaglie e del pepe bianco
- mettiamo sul tagliere il lardo, del rosmarino, altre erbe aromatiche e il coniglio; chiudiamo ad involtino e mettiamo in padella con olio e aglio; aggiungiamo delle carote e delle zucchine, sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo anche delle olive nere; a parte puliamo e sfogliamo il cavolo e farciamolo le foglie con delle fettine di grana; passiamo in olio e farina gialla e friggiamo in olio; serviamo questo cavolo con il coniglio
Squadra peperone – Timballo di riso con purè di provola e broccoletti & purè di tonno con capperi e pomodori secchi su variazione di patate
- Ingredienti: broccoletti, patate, filetto di tonno, provola, pomodori secchi
- facciamo andare la provola alla griglia; facciamo un risotto con cubetti di provola e i broccoletti; mettiamo il risotto in uno stampino e facciamo rosolare a 180 gradi in forno; serviamo quindi sopra la provola precedentemente passata alla griglia
- passiamo le patate a fette al burro e olio; posizioniamo al centro del piatto; tagliamo il tonno a cubetti; condiamolo con sale, pepe e olio evo; tritiamo i pomodori secchi con i capperi; passiamo il tonno in padella con olio e burro; serviamo con le patate e con altre patate fritte a piacere
Giudice il pubblico – Vince la gara il Pomodoro
Se trovate qualche errore o qualche incongruenza tra quanto visto in tv e quanto riportato in questo articolo, segnalatelo tramite il modulo commenti che trovate qui sotto.
Durante la trasmissione del 10 gennaio (ieri),ho ascoltato l’intervento di una persona che parlava delle merende che si davano un tempo ai bambini per la scuola.Purtroppo ho sentito solo una parte,ma ho fatto in tempo a vedere una foto di una classe scolastica presumibilmente degli anni 60,che mi è sembrato di riconoscere come la mia.Desiderei sapere chi era questo signore e possibilmente rivedere quella foto per verificare la mia identificazione.Posso presuporre che questo signore (è possibile si chiami Eugenio?)sia figlio di un qualche mio compagno di allora,e sarei felice di poterlo contattare.Ringrazio sentitamente.
grazie tanto per darmi ogni giorno tante idee gustose ieri ho messo in atto le patate ripiene sono risultate veramente buone …..
la provo del cuoco è una trasmissione bellissima la seguo ogni giorno con la mia piccola sabrina al quale piacciono tanto le vostre canzoncine,volevo fare i complimenti ad Antonella Clerici perchè è bravissima grazie alla sua spontaneità