La Prova del Cuoco 17 novembre
Anche oggi vi raccontiamo per filo e per segno cosa hanno cucinato Antonella Clerici e compagni nel corso della trasmissione televisiva La Prova del Cuoco.
Si parte subito con la gara Chi Batterà Lo Chef? Anche oggi due concorrenti, amiche tra di loro, sfidano lo chef Cesare Marretti. Le signore Serena e Edda cucinano dei Ravioli Mediterranei senza glutine. Usano farine senza glutine: fecola di patate, farina di riso. Si parla quindi della celiachia. Lo chef risponde con un involtino mediterraneo/orientale. Tremila euro in palio, e vincono le amiche. Stavolta perde lo chef.
La ricetta di Palma D’Onofrio: Frittura di mare
Ingredienti
300gr di calamari freschi, 400 gr di gamberetto di paranza, 300gr di seppioline, 300 gr di alici, 1 filetto di baccala, 16 cozze sgusciate, 300 gr di farina di semola, 300 gr di farina integrale, 300 gr di farina di polenta, olio di semi di arachidi, sale. Per la pastella delle cozze 100 gr di farina 00, 1 uovo, acqua qb. Per la pastella del baccala: 5 gr di lievito di birra, birra, acqua fredda qb, farina 00 qb.
Preparazione
Prepariamo una pastella con farina, uovo e un pochino d’acqua. Questa è la pastella per le cozze e va fatta riposare. Facciamo poi quella per il baccalà: facciamo sciogliere il lievito di birra in un pochino d’acqua. Aggiungiamo un pò di birra. Aggiungiamo la farina. Anche questa deve riposare, perchè deve lievitare. Accendiamo l’olio che si scaldi. Infariniamo i gamberi nella farina di mais. La farina 00 serve per il baccalà. La farina di semola per le seppioline e i calamari. La farina integrale per le alici. Cominciamo a friggere i calamari, quindi le alici, poi il baccalà, e infine le cozze.
Da abbinare con un vino della provincia di Lecce derivante da vitigni Negramaro e Malvasia.
Le ricette di Casa Clerici: frico con patate e cipolle
Ingredienti
una cipolla bianca, 4 patate, un pò di formaggio montasio o fontina (400 gr), sale e pepe
Preparazione
Affettiamo le cipolle e le patate belle sottili. Mettiamo la cipolla a imbiondire in un filo d’olio. Aggiungo la patata. Copro con un coperchio. Il piatto deve andare per mezz’ora ed uscire un pò “bruciacchiato”. A questo punto tolgo il coperchio e metto il formaggio a dadini. Copro di nuovo e lascio fondere il formaggio per 5 minuti. Il risultato sarà una frittatina gustosissima.
La gara dei cuochi – Pomodoro vs Peperone
Squadra pomodoro rosso
Sfogliatine al sesamo su patate rosmarino e porri fritti. Si parte dal classico disco di pasta sfoglia. Si bucherella, si taglia a fette, si cosparge di sesamo, semi di papavero e rosmarino. Si inforna per 6-7 minuti a 170°. A parte si cuocono delle patate con cipolla e rosmarino. Si passano al mixer così da ottenere una purea. Si affettano i porri a fettine e si friggono in abbondante olio così da mantenerli croccanti. Si compone il piatto mettendo la purea, i porri e le sfogliatine.
Sandwich di spigola con porri e patate. Sfilettiamo, saliamo e pepiamo il pesce. Insaporiamo con del finocchietto selvatico, pratichiamo delle incisioni sulla pelle. Mettiamo in padella dalla parte della pelle con dell’olio e dell’aglio. Lasciamo cucinare con delle lamelle di patate tagliate piuttosto sottili e del sale grosso. A parte stufiamo in una padella del porro tagliato a rondelle con pochissimo olio. Montiamo il piatto mettendo porri e patate in mezzo a due filetti di pesce. Con gli scarti abbiamo preparato un fumetto aggiungendo finocchietto e cipolla per profumare e zafferano per colorare. Questo brodo va infine irrorato sul filetto.
Squadra peperone verde
Spaghetti con lardo, zucchine e olio al peperoncino. Facciamo sciogliere il lardo alle erbe in padella. Grattiamo le zucchine e frulliamole con l’olio. Questo condimento di lardo e crema di zucchine servirà per condire gli spaghetti.
Costolette di agnello fritte e dorate con cicorine. Cuciniamo la cicoria in padella con un filetto di pomodoro e una punta di acciuga. La costoletta viene battuta e passata in farina uovo e pagrattato e fritta in olio di arachidi. Si aggiunge qualche scaglietta di mandorla tostata e si impiatta con la cicoria.
Vince la gara il….pomodoro
Tanti saluti a te che vivi nel bellissimo arcipelago maltese!
Grazie, ci fa piacere che i nostri lettori siano felici del nostro lavoro 🙂
Caio, io sono maltese abito in Gozo(Malta. Io seguo il prova del cuoco ogni giorno. Siete bravissimi. Antonella sei bella e brava. Saluti a tutti.
Finalmente ho trovato un blog in cui sono trascritte tutte le puntate della Prova del Cuoco!!!
Ottimo lavoro!!! Bravissimo/a o Bravissimi/e!!!